NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] incontrato le dimostranti, si ritagliò il ruolo di mediatore fra le parti nella riunione decisiva svoltasi presso la Cameradicommerciodi Firenze, presieduta dal cugino Giorgio.
Rientrato alla Camera nel 1897 dopo un confronto elettorale con un ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] rivoluzionario francese era entrato in città.
Nel dicembre 1801 partecipava alla Consulta di Lione, rappresentante della Cameradicommercio nella schiera di 452 deputati convocati dal Bonaparte perché approvassero la costituzione e le magistrature ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] a molte delle manifestazioni internazionali relative al vetro ed all'arredamento.
Fonti e Bibl.: Venezia, Cameradicommercio, Registro ditte, fasc. 2293, Vetreria artistica Barovier; Murano, Arch. della vetreria Barovier & Toso (documentazione ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] progetto che risultò vincitore.
Il gruppo era nato allo scopo di studiare un prototipo di «villa toscana moderna». che la Cameradicommerciodi Firenze avrebbe dovuto realizzare alla VI Triennale di Milano (1933). L'operazione non andò in porto, ma ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] . (1831-1918), in Fine Ottocento: il restauro dei dipinti di D. Q. con Umberto I e Margherita di Savoia nelle collezioni della Cameradicommerciodi Messina, a cura di L. Giacobbe, Messina 2008, pp. 9-14 (con bibliografia nelle note); G. Salpietro ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] della Regia dei tabacchi.
Frattanto dal 1864 era stato nominato alla presidenza della Cameradicommerciodi Genova e nel 1870 aderì alla fondazione della Banca di Genova (dal 1895 Credito italiano), sottoscrivendo 250 delle 4.000 azioni da 500 ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] A. Chiancone, V. Ciardo, F. Galante, E. Giordano e F. Girosi, con i quali si presentò alla mostra Primaverile della Cameradicommercio. Dal 1929 (anno d'inizio) al 1941 il F. partecipò, ad eccezione della decima e della dodicesima, alle esposizioni ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] moglie Adelaide Francesca d’Asburgo.
Morì a Genova il 21 marzo 1844.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Cameradicommercio, 505-6; Genova, Archivio storico del Comune, Amministrazione comunale sotto il governo piemontese, 435, 487; Albenga ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] 1° luglio 1931. Rientrato a Modena, riprese ad occuparsi delle proprie industrie, riorganizzò nel 1933 la Cameradicommercio italo-coloniale e l'anno successivo assunse la presidenza della Federazione imprese trasporti automobilistici. Nel 1937, nel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciantedi granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] era infatti consigliere della Cameradicommercio, della Scuola superiore dicommercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del consiglio di amministrazione di quest'ultima il 24 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...