NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] il padre fondò a Oneglia l’industria olearia P. Sasso e figli, intestata alla moglie e registrata presso la Cameradicommercio ed arti di Porto Maurizio solo nel 1898 (Boero, 1984, p. 32).
Frequentò l’istituto tecnico a Porto Maurizio, dove conseguì ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] -Valdarno, Teti), fu consigliere dal 1912 al 1923 della Cameradicommerciodi Milano, presidente della Federazione nazionale fascista degli esercenti imprese di comunicazioni elettriche dal 1932, vicepresidente della Confederazione dell’industria ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] stessa impresa del D. produsse nel 1915 merce per sei milioni di lire).
Fu poi consigliere della Cameradicommerciodi Milano e presidente o consigliere di amministrazione di numerose società, tra cui la "Manifattura Rotondi", la "Società italiana d ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] Fonti e Bibl.: Arch. U. Brustio, f. VII (depositato dalla famiglia presso l’Università commerciale L. Bocconi, Milano); Arch. storico della Cameradicommerciodi Milano, scat. 2639; Arch. dei Cavalieri del lavoro, Roma, b. CXXVII, f. 10. In mancanza ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] molte attività civiche, scientifiche e culturali. Tra le diverse cariche di rilievo ricoprì anche quella di presidente della Cameradicommercio, di membro della giunta delle Opere pie, di membro dell’Accademia Ligustica dal 30 dicembre 1846 al 1849 ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] della filiale cittadina della Banca nazionale, nel 1863 con la nomina a consigliere e poi a presidente della Cameradicommercio. Si precisava intanto il suo pensiero economico. Per quanto scettico sul futuro industriale dell’Italia, stavano a cuore ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] celebrazioni per il passaggio del granduca Ferdinando III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno alla Cameradicommercio cittadina.
Dopo numerosi viaggi in Germania, Francia e Spagna, il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] tra le due delegazioni. Al termine delle trattative, Targetti fu nominato vicepresidente della sezione italiana della Cameradicommercio internazionale.
A partire dagli anni della prima guerra mondiale e fino al 1927 partecipò attivamente al ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] a P. M. (catal.), a cura di M. Marchiando Pacchiola, Pinerolo 1981, pp. di Alessandria (catal., Valenza), Sardigliano 2004; D. Molinari, Il patrimonio figurativo della Cameradicommerciodi Alessandria, in Rassegna economica della provincia di ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] liberty). E inoltre le ville Zanella a Brescia, Beretta a Gardone Val Trompia, il salone del palazzo della Cameradicommercio a Rovereto e due grandiosi affreschi monocromi con la Tragedia e la Commedia sullo scalone del teatro Grande in Brescia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...