TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] costituì la base del successo come imprenditore, ma anche come membro di istituzioni pubbliche politico-amministrative come la Cameradicommerciodi Milano, di cui fu vicepresidente negli anni Venti.
Nel settore privato occupò posizioni apicali ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] cultura, Salerno 1960, p. 454; Salerno operosa, Salerno 1962, pp. 201 s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Cameradicommercio (1862-1962), Salerno 1966, pp. 76 s., 97, 110, 115, 120 ss., 141, 150-159, 162-177. ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] mostrate sia durante gli scioperi minerari che paralizzarono il Valdarno nel marzo 1944, sia da presidente della locale Cameradicommercio.
Tra le terribili emergenze del momento, con la guerra che colpiva i civili, i bombardamenti sempre più ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] 193; G. Celant, Roma-New York 1948-1964, Milano 1993, pp. 13-40; Arte da camera – Pittura scultura e architettura nelle collezioni della Cameradicommerciodi Perugia, a cura di M. Duranti - M. Pisani - A.C. Ponti, Perugia, 2001, pp. 104 s.; Umbria ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] aveva avuto in IV elementare, i genitori del M., tramite alcuni parenti di Narni, nel 1926 riuscirono a mettersi in contatto con il pittore belga C salone delle conferenze nel palazzo della Cameradicommercio; dipinse i quattro Evangelisti all’ ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] manifesto. Al 1899 è da riportare anche la realizzazione del marchio del Fernet-Branca, registrato alla Cameradicommercio, agricoltura e industria di Milano solo nel gennaio 1906 (Remondi). Nel manifesto Champagne Kupferberg Gold del 1901, le forme ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] della giuria della sezione arte decorativa e ottenne il Gran Premio reale internazionale di 10.000 lire e il diploma di medaglia d’oro della Cameradicommerciodi Milano.
Come emerge dal catalogo ufficiale della manifestazione e dalle foto dell ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e L'orfana raccolta (1857), La preghiera alle tre età della donna (1858), opera che fu poi acquistata dalla Cameradicommerciodi Genova (Arte illustrata, 1896, p. 81). Nel 1858 prese parte con il padre Domenico al restauro del castello del ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] , nato poco dopo la sua morte. Visse a Reggio nel palazzo (oggi in via Crispi 3, sede di rappresentanza della Cameradicommercio) costruito unendo e ristrutturando edifici ereditati dalla prima moglie. Per ornamento del palazzo acquistò nel 1573 due ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] iscrivendola alla Cameradicommerciodi Milano come scuola di tappeti e di tessitura, ma il suo progetto di creare una a lei è andata crescendo e che negli anni sessanta, fu di un'eccezionale vastità. Il binomio arte-lavoro ha dominato la sua ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...