MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] sia giocando un ruolo fondamentale nell’organizzazione degli interessi economici. Egli, infatti, fu uno dei promotori della Cameradicommerciodi La Spezia, costituita nel 1902, e ne divenne il primo presidente.
Negli anni successivi egli incrementò ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] dell'Ente finanziario interbancario e dell'Istituto mobiliare italiano (IMI). Dal 1964 al 1966 fu presidente della Cameradicommerciodi Firenze e della Società metallurgica La Magona d'Italia.
L'esperienza fatta nel settore assicurativo si riflette ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Cameradicommercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] dialetto milanese Quand per la prima voeulta se va in cà, che fu recitato pubblicamente e che, conservato tra le carte di Grossi (Milano, Archivio storico civico, Fondo Grossi, cart. 5, f. 17), è stato lungamente attribuito a quest’ultimo per la sua ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] capitale sociale, cui seguì, il 27 dicembre 1933, la messa in liquidazione delle due imprese.
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Cameradicommercio, Registro ditte, f. 2287; Concorso al premio Brambilla, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Cameradicommercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] non ebbero esito alcuno.
Si spense, privo delle cure mediche adeguate, il 21 marzo 1845.
Fonti e Bibl.: L’Archivio di Stato di Milano, all’interno del fondo Processi politici, anni 1840-1841, I. R. Tribunale criminale, bb. 170, 171, 172, conserva le ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] visitò Londra. Nel 1872 aveva cominciato a collaborare al Sole, giornale commerciale, agricolo, industriale, organo della Cameradicommerciodi Milano diretto da P. Bragiola; qui il C. compilò le appendici bibliografiche dal dicembre 1872 al gennaio ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] terrecotte e pelletterie.
Nel 1930, durante una visita alle botteghe di Dorgali, il commissario governativo della Federazione nazionale delle comunità artigiane (attuale Cameradicommercio) notò il suo talento artistico e lo spinse a partecipare al ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] lo costrinsero a dedicarsi all'attività giudiziaria ed amministrativa alle dipendenze del tribunale di Cividale e della Cameradicommerciodi Udine, ma intanto la sua fama di botanico era giunta lontano e gli pervenne nel 1808 la nomina a professore ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] riacquistare. In seguito, nel 1851, fu nominato presidente della Cameradicommerciodi Roma.
Nell’ambito delle sue attività economiche Rospigliosi poté valersi di un collaboratore di grande qualità, l’abate Antonio Coppi (1783-1870), erudito ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] con cui Sacconi aveva affrontato il suo ultimo viaggio.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio della Cameradicommercio, Registro Ditte, Voce XXXX; lettere di Sacconi al fratello e ai nipoti, che si trovavano ad Harar, sull’esplorazione compiuta nell ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...