VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] riporta il necrologio apparso sul Corriere della sera del 23 febbraio 1911) – senza però risultare iscritto alla Cameradicommercio del capoluogo lombardo – condusse una vita tranquilla. Ebbe otto figli: Giulio, Emma Giuditta, Giulio Egidio, Marta ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] si trova a Catania, presso la figlia del F. Mariela), la trasformazione della casetta di proprietà Cutore e David sull'Etna, la sistemazione del padiglione della Cameradicommercio a Milano, una prospettiva ed un alzato del suo studio.
Nel progetto ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] delle ditte cessate, fasc. 4, ad nomen; Milano, Arch. della Cameradicommercio, Registro ditte 1875-1899, ad nomen; Ministero di Agricoltura industria e commercio, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, ad nomen; Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] cronistoria, Roma 1979, pp. 445-450; A. D’Alessandro, Pescara industriale, Pescara 1964, pp. 67-72; Pescara economica, periodico della Cameradicommercio industria artigianato e agricoltura, 1966, n. 2, p. 21; n. 10, p. 14; n. 12, p. 22; 1968, n. 5 ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] non abbiano invece troncato le loro relazioni commerciali» (Arch. di Stato di Bari, Cameradicommercio, b. 334: lettera riservata della Cameradicommerciodi Bari al ministro dell’Industria, del Commercio e del Lavoro, 8 sett. 1917). Il sospetto ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] attività e, nel 1919, fondò la Ditta Menarini e C. (di cui era, tuttavia, unico titolare).
L’impresa aveva sede in una Arch. della Cameradicommercio (sede di Palazzo Affari), f. r.e.a. 61854; altre fonti in Arch. di Stato di Bologna, Ispettorato ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] censura i suoi studi si diressero anzitutto sulle condizioni e sulle prospettive economiche di quel territorio. Il suo Rapporto della Cameradicommercio e di industria della Provincia del Friuli (1853) riprese l’«ottimo esempio» delle Notizie civili ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] 1920 realizzò il monumento in bronzo eretto in piazza delle Erbe, presso la Cameradicommercio, per commemorare le ventinove persone morte il 14 nov. 1915 a causa di una bomba lanciata dagli aerei nemici. Sempre a Verona, alla XXXIX Esposizione d ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] sul finanziamento di Comune, Cameradicommercio e privati. La prima e più importante fu quella di elettrotecnica ( in vista della giunta Ponti, che riuscì a dotare Milano di infrastrutture e servizi pubblici determinanti per il futuro della città.
...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] Achille Funi nello stesso anno. Nel 1934 fu incaricato di eseguire due pannelli per la sala delle adunanze della sede del Consiglio provinciale dell’economia corporativa di Padova (oggi Cameradicommercio), ai quali ne aggiunse altri quattro l’anno ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...