WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] lontano dalla società ospite e dalla scena pubblica, se non per fare da vicepresidente della Cameradicommerciodi Salerno dal 1863 al 1866.
Questa scelta di diffidente autoisolamento fu rafforzata nel 1865 dal rapimento del figlio Friedrich e ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] varo della l. 17 maggio 1952, n. 619, recante norme per il loro risanamento. Padula fu anche presidente della locale Cameradicommercio dal 18 aprile 1945 al 19 gennaio 1959, impegnandosi per la rinascita dell’economia cittadina e per il decollo del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] conflitto mondiale egli consolidò il suo prestigio nel centro sannita partecipando attivamente alla vita della locale Cameradicommercio (fino a divenirne presidente) e promuovendo con altri imprenditori il lancio poco felice della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] e in particolare nell’area piemontese anche in virtù della sua nomina, nel 1916, a presidente della Cameradicommerciodi Alessandria, di cui era stato consigliere dal 1905.
Morì a Casale Monferrato il 18 settembre 1917 e fu commemorato alla ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] alla mercatura e al negozio della seta, ricoprì un ruolo preminente all'interno della Cameradicommerciodi Milano in qualità di consigliere e di ragioniere revisore.
Egidio fu allievo dell'imperial regio collegio Longone, retto dai padri barnabiti ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] 27; b. 425, f. 4016; b. 268, f. 2713; Archivio di Stato di Chieti, Tribunale Civile, Sentenze, 1909, Pratica n. 47, Sentenza 25 marzo 1909; Chieti, Archivio Cameradicommercio, Ditta Saquella, b. 175; Archivio aziendale Saquella, Inventari e bilanci ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] dopo la morte del padre.
Insignito del "premio per particolare merito e contributo al progresso economico provinciale" dalla Cameradicommerciodi Perugia nel 1968 e poi del premio Fedeltà al lavoro dalla stessa istituzione l'anno successivo, il L ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] p. 201; G. Nicodemi, La pitt. milan. nell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 41, 82, 109; G. Canali, La Cameradicommerciodi Bolzano durante il periodo napoleonico, in Atesia Augusta, II (1940), 4, p. 48; N. Rasmo, Architetture-Sculture-Pitture, in ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] cittadine, presupposto della sua ascesa politica. Non ancora quarantenne, fu eletto consigliere per Castellammare della Cameradicommercio ed arti e, contemporaneamente, consigliere provinciale e comunale; fu, inoltre, per molti anni giudice del ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gli fu concessa la cittadinanza onoraria di Magenta e Solferino. Come presidente della Cameradicommercio francese di Milano s'impegnò per migliorare i rapporti economici franco-italiani e, in tale prospettiva ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...