FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] sua opera come commissario regio per la ricostituzione della Cameradicommercio cittadina. Nel 1890 fu destinato a Pesaro, di cui venne nominato prefetto l'anno successivo. Assegnato alla prefettura di Bari nel 1892, fu coinvolto nelle accuse che l ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] fu eletto presidente della Banca popolare di Ascoli Piceno, uno dei tre istituti di credito cittadini, e l’anno successivo assunse la carica di presidente della Cameradicommerciodi Ascoli.
La Popolare di Ascoli si caratterizzava per l’orientamento ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] gruppo statuario delle Niobidi; nell'aprile del 1782, invece, lo chiamò a stimare i dipinti posseduti dalla Cameradicommercio e destinati alla Galleria per colmare i vuoti causati dalla nuova sistemazione delle collezioni granducali. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Romagna nella prima metà del Settecento, Ravenna 1971, pp. 191 s.; V. Bregoli, Ravennati illustri: G. G., in Bollettino economico della Cameradicommercio… di Ravenna, XXVII (1972), 3, pp. 219 s.; P. Fabbri, G. e Francesco Ginanni, due naturalisti ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] militare pontificio, b. 4, prot. nn. 2669, 2760; Bologna, Archivio storico della Cameradicommercio, Atti …, s. V, 137: Esposizione industriale di Milano 1881. Elenco degli espositori ammessi, I, Esposizione industriale italiana in Milano del 1881 ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] conservano nell’Archivio del Lloyd triestino, nella Biblioteca del Civico museo di belle arti Pasquale Revoltella di Trieste, nell’Archivio storico della Cameradicommerciodi Trieste e negli Archives historiques de la Compagnie financière de Suez ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] (1940), pp. 90-95; G. Liverani, La ceramica a Faenza nella prima metà del secolo, in Bollettino della Cameradicommercio industria agricoltura di Ravenna, VI (1951), 4, pp. 5-9; E. Mazzolani, P. M., in Cinquanta ceramisti italiani…, Milano 1957, pp ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] .
Responsabile dell'Ufficio studi e programmazione dell'Amministrazione provinciale di Asti e poi della locale Cameradicommercio, dal 1974 al 1976 fu amministratore della Cassa di risparmio di Asti. Il G. percorreva intanto una rapida carriera ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] imprese industriali al 10 giugno 1911, V, Roma 1916, pp. 406 s.; Cameradicommercio e industria della Provincia di Vicenza, Le industrie e i traffici della provincia di Vicenza negli anni 1914-1922, Vicenza 1923, pp. 99-102; Censimento industriale ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] si tramutò, nel 1921, in un vero e proprio lavoro con la registrazione come cambiavalute alla Cameradicommerciodi Avellino. Gli affari, accompagnati da una crescente notorietà, guadagnata soprattutto in occasione del fallimento della locale ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...