MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] per erigere un monumento in sua memoria.
Nel 1851, cessato l’incarico di segretario comunale, fu eletto segretario della Cameradicommercio e industria del Tirolo meridionale, mettendo a frutto le competenze economico-amministrative acquisite ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] anni. Tornato in patria, continuò ad occuparsi del settore economico: fu infatti consigliere di vari istituti di credito e della Cameradicommerciodi Roma. Entrò ufficialmente in politica nel 1914, quando fu eletto consigliere comunale durante la ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] cui egli fu incaricato, in veste di delegato della provincia di Mantova. Interessanti per il suo iter artistico inoltre il sepolcreto dei marchesi Sordi a Frassine (1913) e la sede per la cameradicommerciodi Mantova (cfr. L'Edilizia moderna, XXIII ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] risparmio e nel 1878 rifiutò la carica di sindaco di Fabriano; ma nel 1879 accettò di far parte della commissione istituita dal prefetto di Ancona, d’intesa con la Cameradicommercio per lo studio di un progetto di legge sul lavoro delle donne e dei ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] vicentini Salviati e D., in Giorn. della Provincia di Vicenza, 30 ag. 1881; Boll. mensile della Cameradicommercio e di Atti della Provincia di Vicenza, 1º ag. 1883; S. Rumor, Una pagina di storia della Congregazione e della chiesa dei padri dell ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] produttori europei. Merito in parte anche del B. (divenuto nel frattempo membro influente della Cameradicommerciodi Savona), tanto che venne insignito del titolo di cavaliere dei lavoro nel maggio del 1919 (era già cavaliere della Corona dal igo4 ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] fusi e 100 telai meccanici. Dal 1899 Basilio fu per dieci anni consigliere della Cameradicommerciodi Torino; fece parte anche del consiglio di presidenza dell'Associazione laniera italiana; sin dalla sua fondazione nel 1906 fu socio della lega ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] (La pozza e Il rio, 1943), del Museo diocesano Francesco Gonzaga (Ritratto di don Igino Rossini, 1930; Ritratto di mons. Anacleto Trazzi, 1938), della Cameradicommercio (Porto Catena, 1928; Tremosine, 1937); ma anche nella Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] . Nel 1870 promosse con i concittadini Stefano Castagnola, all’epoca ministro di Agricoltura Industria e Commercio, e Giacomo Millo, presidente della Cameradicommercio, la creazione di un istituto destinato a formare gli ingegneri navali, la Scuola ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] , sul periodo trascorso in Africa, Scala presentò al prefetto di Genova una bozza di statuto per una società di navigazione, approvata dalla Cameradicommercio, che avrebbe dovuto attirare il commercio fra l’Italia e le coste della Guinea, indicando ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...