RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] salentini dell’Otto e Novecento. La collezione del Museo provinciale di Lecce, a cura di A. Cassiano, Matera 2007, p. 202; Collezione d’arte moderna della Cameradicommerciodi Lecce, a cura di L. Galante, Galatina 2007, pp. 102 s., 144; Arte in ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Consiglio provinciale, del quale fu per dieci anni vicepresidente. Inoltre, fu lungamente presidente della locale Cameradicommercio, nonché di varie associazioni minori.
Negli anni '90 le sue fortune politiche declinarono ed egli fu coinvolto nello ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] suscitò diffuso malcontento e forti resistenze: protestò il presidente della Deputazione provinciale di Napoli a nome dei proprietari della capitale, e la Cameradicommercio presentò un'istanza per ottenere la riduzione della quota spettante ai ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] «appartenente all’Indipendenza» (Vitale, 1933, pp. 446 s.)
Dal 1815 ai primi anni Venti fece parte del gruppo dirigente della Cameradicommerciodi Genova. Nel corso dell’insurrezione genovese del marzo 1821 partecipò alla Commissione amministrativa ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 1886 e assegnata alla Provincia di Lecce; Vo' fa pace, assegnata alla Cameradicommerciodi Napoli, dopo l'esposizione del del 1922, La donna del mio sogno lo fece definire "colorista di magnifica forza" (catal., Roma 1922, pp. 78 s.). A partire ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] piacentina, dal 1878 al 1880). I ritratti sono numerosissimi, tra gli altri quello (1874) di Tommaso Wickersham, presidente della Cameradicommerciodi Filadelfia, che nel 1868 gli aveva acquistato due quadri storici (il Garibaldi, e il Collenuccio ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] nel 1925 e nel 1939, le scuole comunali di Castenedolo (1919-21), il palazzo Bortolotti in Cameradicommercio in corso Mameli (1925) e progettò la chiesa di Villanuova (1930). Del 1931 è il palazzo Togni di piazza della Repubblica con il paramento di ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] e altra ancora è ripresa e citata da J. Schiavini Trezzi, P. N. (1884-1937), in Cremona. Rassegna della Cameradicommercio, industria, agricoltura e artigianato, XI (1981), 1, pp. 45-52, al momento unica ricostruzione biografica del personaggio ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. Niccolò, il 18 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Le conservato presso l’Archivio provinciale di Firenze e presso l’Archivio della Cameradicommerciodi Firenze.
G. Santiccioli - ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] alle questioni dei trattati commerciali. Del resto, nella stessa testata, si definiva "organo ufficiale della Cameradicommerciodi Milano, delle Banche popolari consociate, dell'Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa Cotone, organo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...