GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] della Cameradicommerciodi Asti; nell'aprile fece domanda al ministero della Pubblica Istruzione per un posto di applicato presso la biblioteca dell'università di Pavia, posto che gli avrebbe lasciato maggior tempo da dedicare agli studi. Del suo ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956, ad Indicem; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Cameradicommercio 1862-1962, Salerno 1966, ad Indicem; A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1973, ad ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] teoria economica sia dell'economia applicata, sia della politica. Con gli scritti e con l'attività di segretario della Cameradicommercio barese, il B. combatté ogni ostacolo alla libertà degli scambi, sia che tali ostacoli venissero dai pubblici ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] , Roma 1895, f. LIV, p. 130; Cameradicommercio e industria di Teramo, Lista degli elettori commerciali della Provincia di Teramo per l’anno 1921, sez. 1, Atri, Teramo 1921; Boll. della Cameradicommercio e industria di Teramo, IV (1923), 8, p. 1 ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] soggetto storico-letterario il M. continuò ad affiancare temi di genere (come Contadina delle Cinque Terre, esposto alla Promotrice di Genova nel 1852 e acquisito dalla Cameradicommerciodi Genova), soggetti religiosi (Sezanne ricorda la tela con i ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] imprenditoriale ottenne un riconoscimento con la nomina, nel 1880, a consigliere della Cameradicommerciodi Torino, di cui sarebbe stato uno degli elementi di spicco. Ciò lo portò a interessarsi da vicino della situazione complessiva dell’industria ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] 1872-74.
Il C., popolare in città anche per l'opera svolta nel`66 a favore dei colerosi, eletto nel '68 vicepresidente della Cameradicommercio, nel 1871, mentre era in discussione il progetto del nuovo statuto cittadino, venne eletto pure podestà ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] , Archivio Capponi, diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid., Medici e speziali, morti, reg. 264, cc. 187v, 335v; Ibid., Cameradicommercio, morti, regg. 190, 201; Ibid., Decima granduc., voll. 1722, nn. 373 s.; 2154, nn. 27-31; 2172, nn. 77 s.; 3568 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] recupero dell'impressionismo alla Medardo Rosso e, in ambito pubblico, il Narciso, posto nell'atrio della Cameradicommercio a Ferrara. La tomba di Mario Magrini (Ferrara, cimitero della certosa), eseguita negli anni '60, appare l'ennesima e ormai ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] settembre del 1849, con il patriarca Jacopo Monico, il podestà Correr, il principe Giuseppe Giovanelli e per la Cameradicommercio Giacomo Treves de’ Bonfil ed Edoardo Becker, Priuli fece parte della delegazione cittadina che si recò a Vienna per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...