CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] della succursale della Banca nazionale, consigliere dal 1863 al 1906 della Cameradicommerciodi Bologna, contribuì con una forte somma alla fondazione, per iniziativa del figlio Francesco, dell'istituto dei ciechi, destinando inoltre ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] Fu tra i fondatori della cattedra ambulante d'agricoltura, presiedette la Cameradicommerciodi Padova nel biennio 1902-1903 e la Cassa di risparmio nel periodo 1901-1912. Favorevole alla guerra di Libia e all'espansione economica italiana, nel 1913 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] -Ricard.
Morì a Lugano (Svizzera), il 25 marzo 2005.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico della Cameradicommercio industria, artigianato e agricoltura. Sulla storia della famiglia Ramazzotti si veda la pubblicazione giubilare Centocinquant’anni ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] (1864, già Genova, coll. Lorenzo Dufour; esposto alla mostra del 1926); La prima elemosina (1873, già Genova, Cameradicommercio; esposto alla mostra del 1926, riprodotto in Rocchiero, p. 11); Fra Pontedecimo e Campomorone (1876, Genova, proprietà ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] governo - e quella ad assessore titolare, in cui lo sostituì il nipote Giulio, prima di essere nominato nel 1874 sindaco di Civitavecchia.
Presidente della Cameradicommercio per alcuni mesi nel 1871, il G. si impegnò in particolare nel portare a ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] in Milano (sorta nel 1832 per iniziativa della locale Cameradicommercio come Cassa, e divenuta nel 1838 Società), presieduta da Enrico Mylius, decise di istituire una scuola di chimica pratica, che fu affidata al Kramer. Le lezioni, gratuite ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] , P. P. educatore, Cremona 1973; Id., P. P. educatore e pedagogista insigne (1847-1921), in Cremona. Rassegna della Cameradicommercio, industria, agricoltura e artigianato, X (1980), 1, pp. 63-68; S.S. Macchietti, P. P., in Enciclopedia pedagogica ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] uno dei tre redattori del Bollettino mensile della CameradiCommercio italiana in New York, sorto nel 1888 - il processo, a parte le questioni personali, ebbe il merito di denunciare lo sfruttamento del patriottismo degli emigrati, le clientele e ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] rivista locale Fra Tranquillo (26 giugno 1904), di cui non esistono altri riscontri, sarebbe stato anche consigliere della Cameradicommercio e amministratore della Banca d’Italia.
Cessato il commercio del seme-bachi, alla morte del padre (1884 ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] Benassati da cui ebbe due figli, Vittorio e Anna Mafia. morì a Roma il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena, Cameradicommercio, Registro delle soc. commerciali, ad nomen; G.C. Silingardi - A. Barbieri, Enc. modenese, V, Modena 1991, pp. 111 s. Su ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...