BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] lombarda, da Tullio Fossati Belloni a Pietro Pavesi, a Federico Caccia Dominioni.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della CameradiCommercio e Agricoltura, n. d'iscriz. 11477, Fratelli Branca, fasc. 47 (altre notizie e relazioni integrative sull'attività ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] commissario dell'ACT, membro del Comitato provinciale alimentazione e della giunta della Cameradicommercio, nonché della commissione esecutiva della Camera del lavoro di Torino e redattore del suo giornale Attività sindacale. Durante il periodo dei ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] colpo.
Dal febbraio 1923 al giugno 1925 ricoprì la carica di presidente della Deputazione provinciale. Dal 1927 al 1935 fu anche presidente della Cameradicommercio, industria e agricoltura di Salerno. Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] a far parte nel 1886 della Giunta municipale, assumendo nel contempo un posto di rilievo nel consiglio di amministrazione della Banca Biellese e nella Cameradicommerciodi Torino.
Il suo contributo all'elaborazione della tariffa del 1887 (che ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] e sindaco (1874-76). Fu inoltre membro e presidente del Consiglio provinciale di Pesaro e Urbino, e restò a lungo nei vertici della Cameradicommercio, della Cassa di risparmio e dell’Accademia agraria. Fu anche amministratore generale dei beni dei ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] oscura che egli realizzò all’interno dell’Edifizio di Borsa di Trieste (ora noto come Palazzo della Borsa vecchia, inaugurato nel 1806, oggi sede della Cameradicommercio del Friuli-Venezia Giulia), pienamente funzionale alla vocazione nautica ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] A. Pogatschnig al reparto economico-finanziario. Nel 1921 fu delegato della stessa amministrazione provinciale e della Cameradicommercio dell'Istria alla conferenza fra gli Stati successori dell'Austria per la regolazione delle pendenti questioni ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] priva d'una codificazione comune a tutte le regioni, decise di riempire la lacuna. Dopo aver sottoposto il suo lavoro manoscritto Bollettino economico della Cameradicommercio, industria… di Ravenna, 1993, n. 1-2, pp. 83 ss.; Storia di Ravenna, IV, ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] , con il Il genio del Progresso, rappresentante l'allegoria dell'elettricità, vinse il concorso bandito dalla Cameradicommerciodi Odessa per la decorazione di un soffitto di 121 m2 (Salomone, p. 450). Tra i dipinti dell'ultimo periodo (1912-13) si ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dei più importanti stabilimenti del Mezzogiorno. Nel marzo del 1945 il B. venne nominato presidente della Cameradicommercio, industria e agricoltura di Napoli, rimanendo in carica fino al giugno del 1961, anno in cui abbandonò ogni attività. Nei ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...