VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] comunale, deputato provinciale, membro della Giunta provinciale e della Cameradicommercio e arti. Dal 1864 divenne direttore del periodico reggino L’Imparziale di ispirazione democratica, in contrasto con i giornali cattolici della città ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] civile.
Dopo tre anni assunse l'incarico di vicesegretario della Cameradicommercio ed industria, a lui meno congeniale. Vi lavorò ugualmente con zelo, mentre teneva pure lezioni di legislazione sociale, molto apprezzate, all'università popolare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] i fratelli Carlo e Clemente. La fabbrica fuimpiantata in un'area di circa 20.000 metri quadrati - tra capannoni e depositi scoperti l'Archivio storico della cameradicommercio e arti di Milano, fascicolo A.E.B., e Venti anni di vita della Società ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Cameradicommerciodi Palermo, Palermo 1969, p. 204; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, p. 692; Milleruote ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] definitivamente a quest'ultimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Savi della Mercanzia (1785), Scritture, bb. 204, 463; CameradiCommercio (1818), b. 26; G.M. Urbani de Ghelthof, Le manifatture di porcellane in Este, Venezia 1876, pp. 25-29 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Cameradicommercio [...] sospeso. Il B. si dedicò allora allo studio della riforma delle Camere dicommercio, da cui scaturì il regolamento del 1849.
Lasciata la segreteria della Cameradicommercio nel 1850, si dedicò quasi esclusivamente al giornale, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] centrale, con sede a Firenze. Cavaliere al merito del lavoro, il B. ricoprì inoltre per molti anni la carica di consigliere della Cameradicommerciodi Perugia. Morì a Bologna il 18 nov. 1938.
Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] in Tecnomasio italiano Brown-Boveri. Tra gli incarichi che gli venivano continuamente offerti, il C. accettò solo quello di presidente della CameradiCommerciodi Milano.
Il C. fu un vero e geniale pioniere nel campo tecnico-scientifico ed a lui si ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] IX a Roma (1850), il B. riprese la sua partecipazione alla vita cittadina, assumendo la presidenza della Cameradicommercio e delle Ferrovie romane. Dopo la presa di Roma, fu tra i promotori, nel novembre 1871, con suo figlio Paolo, E.Q. Visconti ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] stabilire proficui collegamenti con gli ambienti industriali napoletani, entrando in contatto con gli esponenti della Cameradicommercio, in particolare con il presidente G. Petriccione.
Il locale organismo era in quel periodo attivamente impegnato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...