• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [806]
Storia [376]
Economia [172]
Arti visive [91]
Diritto [57]
Religioni [56]
Industria [45]
Letteratura [37]
Diritto civile [29]
Scienze politiche [24]

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dopo qualche tempo, ma che può forse essere considerato come l'antecedente diretto della successiva esperienza di Popoli. Nel novembre 1933, alla Camera di commercio di Torino era stata iscritta la Giulio Einaudi editore. In un primo tempo, la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1932, p. 234). Nel 1928, vincitore di concorso, lasciò la Camera di commercio di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economia politica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando di nuovo scienza e pratica sociale, passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] superstite portale di ordine rustico riutilizzato quale ingresso del giardino della Camera di commercio e alla realizzazione dei due altari dedicati rispettivamente a S. Eustachio nella chiesa di S. Agostino e alla Madonna del Rosario in S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] che il D. meritò alcuni premi della Camera di commercio di Genova. Chiusa nel 1840 la raffineria di Sampierdarena a causa di un abbassamento del dazio doganale sugli zuccheri di importazione, Lorenzo reinvestì parte del discreto capitale accumulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDELLI, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] stroncate dal ritiro politico-poliziesco della patente di insegnante. Dopo avere tentato invano di diventare segretario della Camera di commercio, del teatro Grande e dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Brescia, la professione forense, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – THOMAS BABINGTON MACAULAY – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] , b. 1531, fasc. 516862, Barnabò Marco. Per le iniziative imprenditoriali e finanziarie: Venezia, Archivio della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, fasc. 19108, SAVA. Società alluminio veneto per azioni; fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] del Comitato della direzione centrale, 1923; P G, c. 4; Ufficio studi, c. 29 bis; Ibid., Arch. storico della Camera di commercio, Elenco delle ditte, 1766-1926; Registro generale, 1879-91; ibid., 1891-96, bobine 25, 124, 219; Ibid., Biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTOLO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTOLO, Teodoro Michele Fatica Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] lotte operaie, andrà a contrapporsi ad esse sempre più decisamente. Dal 1919, essendo diminuita l'influenza della Camera di commercio, l'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazione generale italiana dell'industria, andrà identificandosi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRIDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDI, Filippo Simonetta Soldani Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Valdicecina), proprietario, con F. Sloane, della maggiore fonderia toscana di rame, quella della Briglia presso Prato, e presidente per molti anni della Camera di commercio di Firenze. Non a caso nessuno prese le difese del C. quando, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE

GIANNI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Maria Vieri Becagli Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] viaggi per tutto il Granducato e la stesura degli altri, fino all'emanazione di quello di Siena nel 1786. L'incarico di rivedere l'amministrazione della Camera di commercio, che ebbe nel 1773, gli consentì d'intensificare l'attacco a un'istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SCIPIONE DE' RICCI – GIAN RINALDO CARLI – SALLUSTIO BANDINI – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali