Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di una sola camera e presenta un lungo corridoio d’ingresso. Parecchi tumuli sono comunque provvisti di camere laterali opposte e anche di una camera Durante la cultura della C.L. il commerciodi materiali diversi viene svolto anche su grandi distanze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a metà strada tra le montagne e le città dell'Indo, come a un centro di raccolta e lavorazione di questi prodotti per il commercio harappano. L'occupazione di quest'area è comunque relativamente tarda e non si trovano centri urbani.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del commercio e la necessità didi Naqsh-i Rustam, nei pressi di Persepoli: sono le tombe degli ultimi tre re achemènidi. Un rilievo scolpito sulla roccia raffigura un portico del palazzo con quattro colonne; l'interno della tomba è una camera ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] paragrafo 4).
Nelle "tombe regali" di Anyang, presso la camera in tronchi o in grosse tavole di legno, nella quale era posto il da un artigianato industriale che vive sul commercio. Erano oggetti di lusso con intento rituale o anche commemorativo, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] viene fortificato e le ricche tombe a camera della necropoli di Aplomata testimoniano la ricchezza dell’isola durante sicuramente il solo traffico e bisogna supporre un considerevole commerciodi transito. Al contrario, l’industria delia era delle ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] calcarea, che costituisce la sporgenza O: ne sono stati scoperti avanzi di case e del muro di cinta nella zona ove poi sorse l'Athenaion. La relativa necropoli, costituita da tombe a camera con ceramica tardo-micenea, inedita, si trovava circa un km ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] area delle necropoli, fuori porta S. Gennaro. Le tombe a camera, che rappresentano un gruppo omogeneo per tipologia, sono databili alla fine ’isola e offrivano le più opportune possibilità di scambio e commercio.
L’area scelta dai Megaresi era abitata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dall'altra, animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a nord del Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e della camera a volta, era una struttura di dimensioni minori con muri sorprendentemente spessi; la presenza di un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] (produzioni artigianali, fabbricazione di edifici e infrastrutture, commercio). Una definizione del genere semplice fossa come le altre, era racchiusa entro una camera funeraria lignea, che non di rado conteneva tra l'altro un carro (a quattro ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nella roccia. Ad esempio, sulla parete interna della camera sepolcrale del tumulo di Onizuka (prefettura di Oita) è il disegno appena accennato nelle linee di contorno di un tipo di imbarcazione a vela. Analoga figurazione ricorre sulla parete ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...