SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -108; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 32, 1909, . 197-221; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Cameradi San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] attività dicommercio con la Nubia e Naqada rivestiva un importante ruolo nell'importazione e nel commercio dell' luvio geroglifico che si trova sulle pareti di una camera ricavata in un angolo del muro di contenimento del bacino stesso. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] principalmente sul commercio, soprattutto di manufatti di ferro; scambi di metallo con ansa a forma di drago. Sono state inoltre individuate tombe di stile Koguryo a cameradi pietra con volta a mensola e tombe a cameradi pietra di stile Silla; di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] fonderie, cotone stampato, seta e ceramiche. Nel periodo iniziale A. commerciava con la Cina, il Giappone, l'India, l'Arabia, la dei materiali fusi nella cameradi cottura formava una parete fra questa e la cameradi combustione; tale modificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] charnel houses) per ospitare il defunto e per i riti funerari. Gli individui di rango, probabilmente mercanti che controllavano la vasta rete dicommercio Hopewell, erano sepolti in tombe di tronchi, distesi sul dorso e accompagnati da un corredo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] anche l'inverso.
In una tomba a cameradi Dendra in Argolide è stata accertata la presenza di un s. sul quale il defunto stava disteso XIX Ergänzungsheft, Berlino 1958; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962; Himmelmann-Wildschütz, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la vittoria di Alalia rende liberi i mari tra Sardegna, Africa e Spagna e sicure le vie dicommercio dell'argento delle sepolcro vero e proprio, a camera, sta al disotto del dado) o di casa o di edicola o addirittura di tempio a colonne, con frontone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dalle testimonianze epigrafiche, che erano divisi in camere dicommercio. Se ci si basa sulle testimonianze delle fonti letterarie ancora costituite dalla tholos o dalla tomba a cameradi tradizione tardominoica, all’interno delle quali il rito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di una tomba a cameradi mattoni posta sotto un tumulo di terra. Le tombe erano raggruppate a formare necropoli. La prima tomba a cameradi composto da comunità rivierasche che vivevano dicommercio marittimo, il gruppo si organizzò dalla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] drago di J. era di solito costruita sul fianco di una collina per una lunghezza di oltre 20 m, in modo che la cameradi combustione di L., dopo il 1400, come molte altre fornaci private della Cina, soffrirono delle restrizioni al commercio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...