DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Egli compì gli studi medi, poi si iscrisse all'Accademia dicommercio che finì nel 1889. Partecipò fin dal 1886 al Comitato Cameradi Vienna solenne dichiarazione di separatismo.
Con la conclusione del conflitto, si aprirono agli studiosi di storia ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] anche quasi sicuramente un centro dicommerciodi questo prodotto, una specie di borsa della lana, favorita dalla della tomba a camera ed infine degli ipogei veri e propri scavati nella roccia; distinti da corridoi d'accesso con sistema di due o tre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] repubblicana. Anche la necropoli di Le Macchie consta di numerose tombe a cameradi VII e VI sec. in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 53-58.
...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di una camera ipogeica alla quale si accede per mezzo di un inghiottitoio largo cm 50, essendo la camera un fenomeno carsico alla profondità di m 8 dal piano di C. Renfrew, L'ossidiana e le origini del commercio, in Le Scienze, settembre 1968, pp. 76 ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] al palazzo miceneo o a sue dipendenze, si segnalano: la Camera del tesoro, scoperta nel 1963-64 da N. Platon e nel commercio egeo in età premicenea, in Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , inoltre, il più grande centro di produzione e commercio dei rotoli di papiro.
Di carta di papiro furono realizzati anche i più come il refettorio, nelle celle monastiche. Nella camera 709 sono conservate pitture rilevanti: rappresentano le Virtù ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di città: erano villaggi e gruppi di poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava accuratamente lavorati. Ha un corridoio (lunghezza m 2,65) che conduce a una camera (m 2,99 × 1,29 altezza 1,85) che è l'antica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] focale nel commercio dei metalli. Nel corso del X sec. a.C. si registra in Siria la formazione di nuovi regni . Analogamente interessante è, dal punto di vista architettonico, la tomba reale a doppia camera scoperta sotto i pavimenti del settore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] d'Ottavia a Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, commerciantidi pesce, che vengono esplicitamente di genere. La pianta centrale viene utilizzata anche nel caso di mausolei ipogei, come in quello di Tipasa, edificato nel IV secolo come camera ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in commercio possono essere utilizzati vasi di vetro a chiusura ermetica, nei quali inserire gel di silice esperto di DNA per fare i dovuti prelievi. La maggiore novità di questo progetto risiede forse nella progettazione di una doppia "camera ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...