Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di una camera alta del Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di sia di piccole dimensioni, ispirata alle tradizioni locali ed etniche, e destinata al commercio, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commerciodi transito, componente fondamentale dell’economia. Negli ultimi elezioni generali dal 1967, per una Camera dei deputati composta solo di rappresentanti della Transgiordania. Persistendo il ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] metà del 15° sec. divenne un centro importante del commercio raguseo. Per la sua posizione strategica e commerciale sulle a camera dipinte (4°-6° sec.) con elementi decorativi ellenistici e orientali. In S. Giorgio, il monumento più antico di S., ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commerciodi ortaggi, frutta e fiori; sede di industrie dei laterizi, meccaniche e alimentari.
Importante stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto libero comune, nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 4%), gli investimenti (dal 7,4% al 2,6%) e ancora il commercio al minuto (dal 7% al 4,5%). A rendere ancora più preoccupante la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , che espose materiale da tombe, a fossa e a camera (queste anche con tipologie architettoniche), del tardo 7°-prima metà del coinvolgimento nel commercio marittimo di un senatore di spicco al suo tempo. Appena anteriore il relitto di Ponza, Secca dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] più avanzato dei paesi della CEE. Il commercio internazionale del carbone avviene su rotte di oltre 10 mila miglia, dall'A. al un discreto successo (passando da 75 a 82 seggi alla Camera), confermandosi alla guida del governo.
Nel marzo 1986, in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rendere indipendente il loro commercio marittimo dalle leggi stabilite dall'Inghilterra in tempo di guerra, mentre gl' per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti favorevoli e 40 contrarî. In ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Capua, dove si è scavato un lembo periferico di città, con una fornace a doppia camera del tardo 6° sec. a.C., 44, 1978 [1982], pp. 71-135; Id., in Il commercio etrusco arcaico, Atti Incontro di studio, Roma 1983, Roma 1985, pp. 127-55. Pontecagnano ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] turismo, che è un'ottima fonte di riequilibrio per la traballante bilancia greca del commercio con l'estero (assieme ai noli aumentato il numero delle tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la decorazione dipinta ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...