FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Urbino, ripetutamente membro del Consiglio e della giunta municipale di Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale dicommercio e belle arti, istitutore e presidente della Banca popolare, continuò ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] 44), fu incaricato dalla Regia Cameradi delineare carte e piante dei luoghi del Reame di Napoli quale aiuto del matematico Niccolò delle conoscenze, chi per primo gli tirò e gli mise in commercio i rami non fu il padre bensì Antonio Carenzano il cui ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] , ad un'espansione culturale, che in Indocina poggiò dapprima su basi dicommercio e colonizzazione, e si risolse più tardi in campo politico, con e ricoperte da un alto tumulo di terra. La camera sepolcrale risulta talora preceduta da un atrio ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] vita quotidiana (edifici di abitazione, uffici privati e pubblici, luoghi di riunione e dicommercio, magazzini, perfino Egitto antico). Si tratta di case assai modeste, con un grande vano di entrata e una più piccola camera privata. Una cucina, e ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] pompeiano, serviva da cameradi consiglio. Fra questa casa tripartita, che venne detta casa di rappresentanza, e la artigiani e magazzini. I ricchi trovamenti testimoniano l'intensità del commercio e della produzione: in ferro zappe, martelli, pale, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] compose la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più fiorenti aziende dicommerciodi cuoio a Perugia. Pellegrino 1° marzo 1433 insieme a Melchiorre di Matteo; si trattava di una «camera» acquisita solo qualche anno prima dall’ ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] . de' prodotti dell'industria ..., Torino 1838, pp. 17, 21, 117; IV Esposizione d'industria e di belle arti ... Giudizio della Regia Cameradi agr. e dicommercio, Torino 1844, pp. 100 ss.; A. Brongniart, Traité des céramiques, Paris 1844, p. 423; G ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , 1929: cfr. A. F. [catal.], 1982, tav. 5), poi sviluppando un proprio stile forse più pacato (Paesaggio, 1932, Camera del commerciodi Padova).
Dopo la sua partecipazione, nel 1928 e nel 1929, alla XIX ed alla XX Esposizione dell'Opera Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] anche quasi sicuramente un centro dicommerciodi questo prodotto, una specie di borsa della lana, favorita dalla della tomba a camera ed infine degli ipogei veri e propri scavati nella roccia; distinti da corridoi d'accesso con sistema di due o tre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di conseguenza, nel vocabolo una pregnanza costruttiva e assegnandogli un patronato automatico sul cubismo e sua discendenza. Pure significativo il commercio tonale di tanta parte di Erwartung, le distanze tra la Sinfonia da camera op. 9 di Schönberg ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...