Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] fayences di Cnosso servivano di abitazione e non hanno botteghe per commercio o artigianato. Una fila porticata di botteghe di tombe a camera nelle colline che circondano l'acropoli di Micene e gli altri centri micenei, attestano l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Stato. Il ruolo di depositario generale della Camera apostolica - che i Giustiniani esercitarono per oltre dieci anni - comportò il controllo su tutta la finanza pontificia e la possibilità dicommerciare in posizione di monopolio. Tuttavia, come ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Antichità e Belle Arti in applicazione di quell'editto Pacca del 1820 che limitava il commercio antiquario e dava alle collezioni pubbliche diritti didi fanciulli, da una casa privata, e la nave con facchini, da una camera tombale (di cui ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] in poi si erano in parte stabiliti, mediante il commercio con l'estero, intensi rapporti con le lontane regioni di argille ornamentali dipinte, che provengono dalla camera funebre della tomba reale di Seddin, della prima Età del Bronzo, nella Marca di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commerciodi Rodi istituì a D. il porto franco. Dopo la distruzione di dèi di Samotracia, dove pure si celebravano misteri. Nel IV sec. a. C. esso era una semplice camera rettangolare ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] l'artista e il corpo rappresentato o da rappresentare, ma sul commercio assai più 'tenebroso' che intrattiene con sé stesso. Col ; e se non la fotografia, la camera oscura degli sviluppi: il suo studio verniciato di nero, profondo come un pozzo, le ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che passeggero: ché gravemente compromesso ormai il commercio con l'interno per le turbolenze delle popolazioni a inumazione e a cremazione; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nel mondo punico ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (dove costoro innalzano un tempio a Zeus) sia dal supposto viaggio di un certo Sostrato, commerciante, in Ispagna (Herod., iv, 152), ma soprattutto dalla diffusione delle "tartarughe" di E., dal Mar Nero alla Magna Grecia, dall'Egitto alla Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] questa via si svolgeva il commercio fra Creta, l'Egitto e, forse, la costa asiatica: lo provano le migliaia di cretule, trovate in un camera del Tardo Minoico III, scavate nella roccia, sono state trovate sulle pendici della collina di Kalyvia, a N di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di italici, di cui conosciamo la necropoli dei secoli IX-VIII nelle località Canale Ianchina, Patariti, a monte di L., con tombe a camera seguito alle frane.
I primi pezzi apparvero nel commercio antiquario verso la metà del secolo scorso, ma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...