BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] cultura, Salerno 1960, p. 454; Salerno operosa, Salerno 1962, pp. 201 s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Cameradicommercio (1862-1962), Salerno 1966, pp. 76 s., 97, 110, 115, 120 ss., 141, 150-159, 162-177. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e L'orfana raccolta (1857), La preghiera alle tre età della donna (1858), opera che fu poi acquistata dalla Cameradicommerciodi Genova (Arte illustrata, 1896, p. 81). Nel 1858 prese parte con il padre Domenico al restauro del castello del ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] iscrivendola alla Cameradicommerciodi Milano come scuola di tappeti e di tessitura, ma il suo progetto di creare una a lei è andata crescendo e che negli anni sessanta, fu di un'eccezionale vastità. Il binomio arte-lavoro ha dominato la sua ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] dell'Ente finanziario interbancario e dell'Istituto mobiliare italiano (IMI). Dal 1964 al 1966 fu presidente della Cameradicommerciodi Firenze e della Società metallurgica La Magona d'Italia.
L'esperienza fatta nel settore assicurativo si riflette ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] visitò Londra. Nel 1872 aveva cominciato a collaborare al Sole, giornale commerciale, agricolo, industriale, organo della Cameradicommerciodi Milano diretto da P. Bragiola; qui il C. compilò le appendici bibliografiche dal dicembre 1872 al gennaio ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] terrecotte e pelletterie.
Nel 1930, durante una visita alle botteghe di Dorgali, il commissario governativo della Federazione nazionale delle comunità artigiane (attuale Cameradicommercio) notò il suo talento artistico e lo spinse a partecipare al ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] lo costrinsero a dedicarsi all'attività giudiziaria ed amministrativa alle dipendenze del tribunale di Cividale e della Cameradicommerciodi Udine, ma intanto la sua fama di botanico era giunta lontano e gli pervenne nel 1808 la nomina a professore ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] si trova a Catania, presso la figlia del F. Mariela), la trasformazione della casetta di proprietà Cutore e David sull'Etna, la sistemazione del padiglione della Cameradicommercio a Milano, una prospettiva ed un alzato del suo studio.
Nel progetto ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] delle ditte cessate, fasc. 4, ad nomen; Milano, Arch. della Cameradicommercio, Registro ditte 1875-1899, ad nomen; Ministero di Agricoltura industria e commercio, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, ad nomen; Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] 1920 realizzò il monumento in bronzo eretto in piazza delle Erbe, presso la Cameradicommercio, per commemorare le ventinove persone morte il 14 nov. 1915 a causa di una bomba lanciata dagli aerei nemici. Sempre a Verona, alla XXXIX Esposizione d ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...