DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il 16 dic. 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale di Portogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro diCamera.
Non si ha ricordo di migliorie apportate dal D. alla cattedrale di Moûtiers, sua prima sede vescovile. Per altro ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Mattia Corvino, nella speranza di una migliore protezione del proprio commercio marittimo contro la pirateria turca di poter celebrare nei canonicati avuti dal loro familiare.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Camera Apost., (Div. Camer.), ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . Nel 1543 la società era iscritta nel registro della Camera dei Conti di Anversa, nella lista dei mercanti di origine meridionale ivi residenti ed esercitanti il commerciodi esportazione. Al periodo anteriore al 1549 risale un documento notarile ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] ricoperto. Alla Camera, schierato con la maggioranza, si fece notare poco; le sue fatiche andavano tutte alla tipografia familiare, di cui aveva ripreso la guida, ed alla Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio da lui ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di Luzzatti quando questi fu chiamato da Sonnino, nel suo secondo gabinetto, al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio alla discussione della Camera), dall'altra votava con una piccola minoranza contro la proposta di legge di Farinacci per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] estrazione nei Collegi (il Senato e la Camera: il supremo consesso di governo) della Repubblica di Genova.
All'inizio del '600 (nel venisse effettuato alcun commercio con le truppe sabaude, e perché tutte le forze si tenessero in stato di all'erta, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Giolitti, alla Camera fu tenace avversario della politica coloniale di F. Crispi, la cui caduta, nel 1896, coincise con il suo ritorno a un incarico governativo, questa volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] commercio; 2) Mezzi per lo sviluppo della marina; 3) Sopra l'uso della lingua spagnuola in queste segreterie; 4) Dissertazione circa l'augusto cognome di coperto e gli venne offerto l'incarico di presidente diCamera, che però non incontrava il suo ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] dimissioni da deputato, peraltro respinte dalla Camera. Agli inizi del 1924 si trasferì a Mosca, dove continuò ad occuparsi del commercio import-export sovietico e riprese la sua attività di scrittore di romanzi per la gioventù. Iscritto al Sindacato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due consiglieri pure veneziani. Per un biennio fu impegnato a mettere ordine nella Camera occupandosi soprattutto dei problemi doganali inerenti al commercio del vino con gli Inglesi, che ne ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...