PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] commerciodi prodotti tessili. Pur appartenendo alla classe dei popolari, la famiglia godette di un certo benessere, essendo proprietaria di favorire la particolare abilità nell’esecuzione tastieristica di musiche da camera su calchi da ballo che, tra ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] di economia e commerciodi Venezia (del quale fu anche rettore e che non abbandonò più), collaboratore di duce, Carteggio riservato, 1922-43, f. W/R, Lanzillo, Agostino; Camera dei deputati, XXVII leg., sessione 1924-28, Discussioni dal 16 marzo all' ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Camera delle arti nel 1768.
Il G. fu anche cultore di scienze fisiche e nel suo palazzo fiorentino attrezzò un gabinetto di - Temps Modernes, 1977, pp. 1004-1011; C. Mangio, Commercio marittimo e reggenza lorenese in Toscana in Rivista stor. ital., XC ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] di governo (fu tra gli otto procuratori biennali - cioè tra i componenti la Camera - nel 1746-47: gli anni dell'insurrezione antiaustriaca di cura di G. Guelfi. Camajani, Firenze 1965, p. 169; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] possessi prendendo a livello terre appartenenti al vescovo, titolare di un vasto patrimonio fondiario e di beni e diritti anche in città, e nello stesso tempo di proteggere i loro interessi nel commercio, che si svolgeva soprattutto lungo il Po e sul ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] commercio all'imposizione sulla ricchezza mobile, nominatività dei titoli mobiliari al fine di evitare I, p. 6 n.
Per quanto attiene agli interventi parlamentari v.: Atti Parlamentari,Camera, Discussioni, legisl. XX, 1ª, 2ª, 3ª sess.; legisl. XXI, 1 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di fisiologia, dopo aver trascorso un periodo di assistentato nella sezione medica dell’Ospedale Mauriziano, dove condivise la camera passò sotto il controllo del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Pagliani lasciò quindi la capitale e ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] importanza della costruzione di un sistema di comunicazione in grado di sviluppare il commercio, favorire l’ contributo ai lavori della Camera alta fu limitato, per una certa sua distanza dai metodi di governo della classe dirigente ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] politica - meno di un mese dopo fu chiamato al ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio nel gabinetto Farini, degli antichi istituti di emissione.
La polemica politica non lo risparmiò: nella seduta della Camera del 28 giugno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] di economia e commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, entrò in contatto con il segretario dell'arcivescovo di preferenze (collegio di Bologna). Alla Camera lavorò con le commissioni Esteri e di Vigilanza sulle radiodiffusioni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...