ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] come sindico solo, però fece veder li conti di quella camera, far l'inquisitioni ordinarie et le rassegne de , Roma 1927, pp. 116-119; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani tra Cinque e Seicento, Venezia 1971, p. 45; ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] per la previdenza, istituita dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per la sollecitudine del F., di Iacopo Virgilio e di Luzzatti. Come deputato preparò diversi progetti di legge concernenti le Casse di risparmio e l'erogazione agevolata ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] attività il traffico di schiavi e soprattutto un crescente coinvolgimento nel "grande affare" del commercio delle spezie, in 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, in base al quale si impegnava a fornirle il denaro ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] il 1314, per il quale la bibliografia più recente si è in generale orientata seguendo quanto affermato dal Camera (1889, p. 135). Nella chiesa di S. Domenico Maggiore a Napoli, nei pressi della quale era andato probabilmente ad abitare dopo il suo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] per attività bancarie e per commerciodi grano e di manufatti.
Anche in campo politico non mancò di segnalarsi sia nell'ambito della giugno pagava il suo censo alla Camera apostolica "per manus" di suo fratello Lorenzo rappresentante degli Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] Camera dei deputati nelle liste del Partito nazionale monarchico (PNM) ed eletto nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-Reggio di Calabria con 22.351 voti di fu membro della commissione Industria e commercio. Fu tra i parlamentari monarchici che ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commerciodi esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] al precettore di Terra di Bari e al capitano di Trani di permettere ai fratelli del B. dicommerciare liberamente senza la suo corso normale: nel 1495 fu nominato di nuovo presidente della Regia Camera della Sommaria, carica che ricoprì ancora nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba Claiborne nel cimitero di St bassorilievo a lui attribuito, posto nell'antica Camera della Corte Suprema, è espressione del gusto ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] aver ricostituito la federazione comunista provinciale e la Camera del lavoro di Messina, coprì diversi incarichi nel partito e pensionati.
Nominato sottosegretario al ministero dell'Industria e Commercio nel secondo governo Bonomi (12 dic. 1944-21 ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] dalla nobiltà. Non di meno riuscì ad impegnarsi anche in iniziative extra musicali quali il commerciodi clavicembali in società (messe, mottetti, sonate da chiesa, sonate da camera), scritta di solito secondo i principì della scuola veneziana, e la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...