BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , l'industria e il commercio, in Trattato di diritto penale, coordinato da E. Florian, 4 ed., Milano 1937. Insieme con A. Borciani ed altri, Proposta di legge 6 dicembre 1901. Disposizioni sul divorzio, in Camera dei Deputati, Atti Parlamentari ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] finanziaria del Regno, come punto di raccordo fra i due uffici principali, la Camera regis ‒ che amministrava le entrate flotta regia, sia delle navi militari sia di quelle adibite al commercio per conto della Corona, sovrintendeva al carico ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] debiti o far fronte a gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisi economica. Stanza o cameradi c. (o di liquidazione) È qualsiasi istituzione centrale che facilita ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] furono conservate in vigore; ma ogni rapporto di matrimonio e dicommercio fra i cittadini delle diverse confederazioni fu vietato il generale Pétain, del quale un forte partito alla camera chiedeva l'esonero. Il generale Guillaumat, giunto a Parigi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] luce che le norme, le quali debbono regolare il commerciodi navigazione non marittima, vanno desunte dalle regole stabilite nel libro II (verbale n. 130). E nella relazione della commissione della camera dei deputati (n. 59) si posero in rilievo i ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] secondo posto.
Naturalmente, dopo queste scoperte, il commercio minerario, prima limitato a zone relativamente vicine, convogliate a una cameradi raccolta, dalla quale vengono sollevate. La camera generalmente è situata al fondo di un pozzo e ha ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ordinamento odierno dei tribunali: Tribunale civile (p. 309); Tribunale dicommercio (p. 310); Tribunale penale (p. 311); Tribunale penale , ecc.; la cameradi consiglio dove il tribunale delibera, e infine i necessarî locali di servizio (anticamere, ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] e il salario delle persone di servizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codice dicommercio ha esteso questo privilegio agli dopo processo svoltosi avanti il senato, previa accusa della camera dei deputati (articoli 36 e 47 dello statuto);
...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] dicommercio libero o di ammasso, verrà accantonato dall'amministrazione allo scopo di eseguire lavori di ricostruzione o di della Camera dei deputati un disegno di legge (n. 175) avente per oggetto: "Disposizioni sui contratti agrarî di mezzadria, ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] diversi leggi speciali, quella del libro II del cod. dicommercio.
Per l'autonomia legislativa del diritto marittimo e l senesi, 1933. V. a questo riguardo, P. De Francisci, Discorso alla camera dei Deputati, in Boll. del Sind. naz. fasc. avvoc. e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...