La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Stato al riordino delle Camere dicommercio, dalla dirigenza pubblica a vari ii). La questione è rilevata nelle cit. osservazioni del Comitato per la legislazione della Camera, 11 giugno 2015.
8 Passigli, S., Riforma Madia. Un passo importante sui ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] delle province autonome, comprendente anche le camere dicommercio e la dirigenza non medica del SSN; l. C. 3098 e consultabili nel sito della Camera dei Deputati alla scheda del suddetto disegno di legge. In particolare si rinvia alle audizioni del ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] appena evidenziati, dalle Commissioni Giustizia della Camera dei Deputati e del Senato della di istanza (TI) e n. 17 Tribunali di grande istanza (TGI); con il secondo decreto, dal 1° gennaio 2009 sono stati soppressi n. 55 Tribunali dicommercio ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di quell'anno, della commissione incaricata di esaminare i progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, dicommerciodi cultura fascista e divenne membro del direttorio nazionale del partito fascista. Fece parte della Camera dei ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di quelle decisioni; così da favorire anche proposte di soluzione che sarebbe poi spettato alla Corte di legittimità di vagliare in cameradi codice francese – e così pure nei codici dicommercio italiani del 1865 e del 1882 – andò progressivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] nella Camera dei deputati, perché quando si presentano al tribunale per difendere una causa, s’ammantano di un molte Opere pie, e sodalizi di mutuo soccorso e associazioni d’industria, dicommercio, d’agricoltura potessero costituirsi sotto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] accresciuto il suo patrimonio. Arricchitosi dapprima con il commercio dei tessuti, da lui esercitato in società con che era questore di cappa del Magistrato straordinario ed era stato nominato nel 1689 gentiluomo dicameradi Carlo II, venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] e svolse la sua attività di deputato dal 20 aprile 1929 al 19 gennaio 1934 (Camera dei deputati, Indice generale 1939-1941): progetti preliminari del libro delle obbligazioni, del codice dicommercio e del libro del lavoro, 5 voll., 1942). Morì ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] annunciato la presentazione di vari emendamenti alla cd. legge di stabilità, attualmente in discussione alla Camera (si tratta del di mediazione costituiti dagli ordini degli avvocati, dagli altri ordini professionali e dalle camere dicommercio ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] nominato anche, per circa due mesi, all'interim dellasegreteria di Azienda e Commercio).
Nei molti anni in cui fu al potere il un tribunale napoletano e quindi laico, designato dalla Real Cameradi S. Chiara e composto dal cappellano maggiore, da due ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...