PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , ai dibattiti organizzati nel 1875 sul rinnovo dei trattati dicommercio in scadenza l’anno successivo, nel 1876 sulla poi , dal settembre 1876 al gennaio 1883, e quella di candidato alla Camera dei deputati nelle elezioni dell’autunno 1882, le prime ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] lui esportatori attivi nel settore, loro rappresentanti, esponenti di Camere dicommercio: il negoziante milanese G. Sangiorgi iniziò l'offensiva (cfr. Atti parlamentari, Camera, XIVlegislatura, 1ª sessione, 1880-81, Documenti, n. XXXIV, Commissione ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] tornava sull'argomento in un intervento alla Camera dei deputati con un'angolatura diversa dal pp. 1168-1214; A. Cabbiati-L. Einaudi, L'Italia e i trattati dicommercio. Il sistema doganale e le industrie manifattrici. Le industrie del ferro, in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] vedano gli Atti della Camera e del Senato, ad annos; per l'opera dei D. censore centrale per gli anni 1867-69, i fascicoli del fondo Divisione Credito e Previdenza versato dal ministero di Agricoltura. Industria e Commercio all'Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] a Parigi i negoziati per la stesura del Trattato dicommercio e di navigazione con la Francia concluso il 17 gennaio 1863. sbocca nell’apertura di un’inchiesta parlamentare di cui è incaricata una commissione nominata dalla Camera dei deputati il ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di protesto da parte di un detentore di biglietti, con citazione del B., nella sua qualità di direttore, al Tribunale dicommercio le commemorazioni tenute alla Camera dagli on. Biancheri, Crispi e Depretis, in Atti parlamentari,Camera,Disc., legisl. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] e le sue proposte sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Camera dei deputati degli on. G. ). Si ricorda che, fino all'entrata in vigore del nuovo Codice dicommercio (legge 2 apr. 1882, n. 681), la Raccolta ufficiale delle ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni dicommercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] Siena.
L'A. sposò Maria Leonarda Rousselet (Rucellai) ed ebbe numerosi figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo dicameradi Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. cel. ital., Albizzi,tav. X; E. Alberi, Le relazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] il processo di sviluppo non si innesca proprio perché esiste un meccanismo di complementarità, dovuto al commercio internazionale, nell’emulsione di aggregati di pochi atomi formatisi in fase di esposizione. Lo sviluppo si effettua in camera oscura, ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento negli USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di nello schieramento di centrosinistra e che ottenne il 4,3% dei voti (quota proporzionale alla Camera). Eletto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...