Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] di stazza. Nel settembre 1953 il Chile ha dichiarato Arica porto franco, concedendovi alla Bolivia particolari facilitazioni per i suoi traffici.
Commercio della Camera e del Senato. Gli scioperi e le agitazioni si moltiplicarono e più di una ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] indagava le cause della grandezza e decadenza del commerciodi Milano in un saggio con questo titolo, compiuto l'istituzione di una ferma mista che riserbava un terzo degli utili alla camera regia con la presenza di un rappresentante di questa ultima ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] i residui della lavorazione del latte.
Commercio. - Il commercio risente ancora dello squilibrio provocato dalla approvazione delle due Camere (Folketing o Camera bassa e Landsting o Camera alta), poi lo scioglimento di queste e un nuovo voto da parte ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] a un commercio notevole i cui valori sono i seguenti in milioni di corone:
Tra i principali prodotti di importazione figurano della difesa nazionale: e così nel giugno 1937 la Camera ha approvato un bilancio straordinario per la difesa nazionale. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] tradizionale dipendenza dagli Stati Uniti del commercio estero dominicano si accentuò ulteriormente. Persistevano il PLD otteneva la maggioranza relativa alla Camera), Balaguer proseguì la politica di austerità e la violenta repressione delle proteste ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è in promettente sviluppo.
Commercio. massimo di 49 membri. Un terzo dei membri del parlamento costituisce la Camera alta (Efri Deild); il resto, la Camera bassa ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] (piccoli commercianti, artigiani, liberi professionisti). Di fronte a questa molteplicità di elementi di differenziazione venne soppressa la vecchia Camera dei deputati e in suo luogo, nel 1939, venne costituita la 'Camera dei fasci e delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] quel giorno una Costituzione: due Camere, di cui una eletta direttamente dai cittadini (la Camera bassa) e l'altra composta da cui utilizzo è oggi limitato alla regolamentazione del commerciodi prodotti assai delicati per la salute umana. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] proprie erano parte integrante di essa. Perciò le colonie inviavano rappresentanti all'assemblea di Parigi (alla Camera 20 deputati su 612 nelle colonie si occupavano del commercio, della produzione di beni primari e di servizi ausiliari, come l' ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] un indice dei contrasti esistenti in fatto di libertà del commercio internazionale. L'Uruguay Round avrebbe dovuto Il taylorismo non gode di buona fama, e il suo autore fu sottoposto all'inchiesta di una commissione della Camera dei deputati degli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...