Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico gioco del commercio internazionale e degli F. Mendelssohn, nella musica orchestrale e da camera con R. Schumann e soprattutto J. Brahms, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] adeguato le proprie norme pubblicitarie alle direttive della CEE, adottando in versione greca il Codice della Cameradicommercio internazionale, mentre la p. audiovisiva (in Grecia attualmente esercitano tre televisioni pubbliche e quattro private ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alla valorizzazione del materiale documentario e a dare impulso alla formazione di archivi di concentrazione territoriale si è costituito nel 1991 presso la Cameradicommerciodi Milano il Centro sulla storia dell'impresa e dell'innovazione, mentre ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; CameradiCommercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, L'Aia 1956; W. Czajka, Uruguay, in ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] e ha rivestito cariche nel Comitato consultivo economico della Società delle nazioni, nella Corte di arbitrato, nella Cameradicommercio internazionale, nel Comitato permanente per l'emigrazione interna, nell'Opera nazionale dopolavoro e nella ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei consolidati e dei cambi al ministro del Tesoro e alla CONSOB; infine il deposito presso la cameradicommercio dei libri degli agenti di cambio cessati.
Organo delle borse valori suole essere altresì denominato, sia pure impropriamente, l'agente ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] operativo e patrimoniale dei Banchi meridionali, trasformati in enti morali amministrati dalla Deputazione provinciale e dalla Cameradicommercio, riprendeva e ampliava quello ministeriale proposto, e poi ritirato, da Pepoli nel 1862, che avrebbe ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sfuggire ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato di liberazione nazionale di Napoli al prefetto come presidente della Cameradicommercio, incarico che egli assunse subito data l'urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] la sede della società Montedison a Milano. Sulla ditta Donegani e sull'attività nell'ambito di quest'ultima del D. si veda: Livorno, Archivio storico della Cameradicommercio filza 20, cartelle 1110 e 1111. Sulla sua attività nel periodo fra le due ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Cameradicommerciodi Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare entro il quale visse era quello ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...