PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] all'adozione da parte di negri o meticci, di forme di vita europee, all'abbandono di alcune tradizioni come la poligamia, alla capacità di parlare e scrivere correttamente il portoghese, al possesso di una professione o commercio o proprietà e all ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] al trono; prevedeva l'istituzione di un parlamento composto di una Camera Bassa di centoventi membri, eletti da tutti i cittadini che avessero compiuto il ventunesimo anno di età, e di una Camera Alta di trentasei membri per metà designati dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 37.200; edilizia 20.000; miniere 6.800; commercio, amministrazione e servizî 61.600. Tali dati confermano la Il potere legislativo sarà esercitato da una Camera dei rappresentanti eletta, per un periodo di cinque anni, a suffragio universale (per ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] (Brasile). Ferrovie nel 1946: 2987 km. Sviluppo delle linee aeree: 5600 km.
Commercio (VII, p. 311; App. I, p. 287). - Tra il 1940 e Congresso, depositario del potere legislativo, e composto di una Camera dei deputati (eletti a suffragio diretto ogni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] che, insieme con le rimesse degli emigrati e con il commercio, è una delle principali fonti di reddito (da solo forma il 12% del PIL e sia il Senato sia la Camera statunitensi votarono (sett.-ott.) in favore di un allentamento del blocco commerciale, ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] che serve anche il Laos.
Il commercio del C. si basa sull'esportazione di prodotti della agricoltura, della foresta, ". Altri provvedimenti concernenti l'istituzione di assemblee regionali; la creazione di una camera alta o Consiglio del Regno; l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] a un commercio notevole i cui valori sono i seguenti in milioni di corone:
Tra i principali prodotti di importazione figurano della difesa nazionale: e così nel giugno 1937 la Camera ha approvato un bilancio straordinario per la difesa nazionale. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] perimetro della piantagione di hevea Firestone, la quale fruisce del diritto di extra-territorialità.
Il commercio vede ai al quale appartengono tutti i membri del Senato e della Camera dei rappresentanti. La L. ampliò i propri rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] di 223 km al porto di Goba (Mozambico).
L'attrezzatura industriale è limitatissima: zuccherifici, sgranatoi di cotone, birreria e una fabbrica di pasta di legno (141.000 t nel 1976).
Il commercio 20 aprile 1967 per la Camera dei deputati, grazie al ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] il porto di Mertet ha avuto un traffico di 656.000 t di merci sbarcate e di 780.000 t di merci imbarcate.
Per il commercio estero del L socialisti. Il 4 luglio, Thorn espose alla Camera un programma improntato a una vigorosa volontà riformatrice, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...