Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] iniziative internazionali che tendono a rafforzare la solidarietà islamica (si pensi alla Banca islamica di sviluppo, alla Camera islamica per il commercio e l'industria, all'Associazione delle capitali islamiche, all'Agenzia islamica internazionale ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] stesso curato l’edizione del Saggio sulla natura del commercio in generale di Richard Cantillon, consigliato da Luigi Einaudi, e poi 1953).
Nel giugno 1953 era stato rieletto alla Camera ed era diventato membro attivo della commissione Finanze. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio per popolazione), tramite un sistema di tipo maggioritario. La Camera dei Lord (House of ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] ha struttura bicamerale e consiste nella Duma (la Camera bassa), composta da 450 deputati ed eletta a suffragio suo commercio estero dall’esportazione di idrocarburi, dovrà cercare di espandere le sue relazioni con i due grandi consumatori di questa ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] internazionali esistenti – come le Nazioni Unite o l’Organizzazione mondiale del commercio – quanto attraverso il lancio di nuove iniziative diplomatiche come il Foro di dialogo India-Brasile-Sudafrica (Ibsa). Uniti nel sostegno al multilateralismo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] cancelliere di sesso femminile, ci sono sei donne su 14 nell’attuale gabinetto federale e il 32,8% dei seggi della camera bassa e il settore bancario è tra quelli più rilevanti, insieme al commercio al dettaglio e al turismo.
Dal 2003 al 2008 la ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] conservatorismo religioso di questa nazione, a prevalenza musulmana, l’abuso di droghe pesanti è in costante aumento e il commercio del Nello sforzo di aumentare la rappresentanza regionale il Dpd ha quindi assunto le funzioni di seconda camera in ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] popolo), i cui membri sono eletti a suffragio universale ogni cinque anni, e da una camera alta ad elezione indiretta. Per la prima, la Costituzione prevede un massimo di 552 membri: fino a 530 rappresentano gli stati (28), fino a 20 rappresentano i ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e la Nato. Dalla (unica camera verso la quale l’esecutivo è responsabile) coincidono, il presidente assume, di fatto, il ruolo di vera e ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] camera, la Knesset, che ogni sette anni elegge il presidente della repubblica. La legge elettorale è di tipo ciò che riguarda il commerciodi diamanti tagliati, insieme a Belgio e India. Il principale partner commerciale di Israele, sia per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...