• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [2542]
Storia [573]
Biografie [900]
Economia [259]
Diritto [247]
Geografia [163]
Arti visive [224]
Archeologia [164]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto civile [97]

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due consiglieri pure veneziani. Per un biennio fu impegnato a mettere ordine nella Camera occupandosi soprattutto dei problemi doganali inerenti al commercio del vino con gli Inglesi, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] condizioni economiche del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica e del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, s. 2, XIX (1881); La dominazione austriaca, in Conferenze di storia milanese, Milano 1897, pp. 453-510; Felice Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] il re d'Aragona con l'incarico di discutere la questione dei danni subiti dal commercio napoletano e dalla flotta regia angioina prestatione iurium feudalium serviciorum et adoharum in Camera solvendarum, è particolarmente approfondita e articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de) Fiorenza Vittori Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina. Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di vendita del sale nel distretto finalese rimanendo così in debito di parecchi milioni verso la Camera restituirlo al suo pristino splendore, procurando introdurvi la popolazione e il commercio, come erano in tempo dei duchi, quando vi fiorivano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nobiltà

Dizionario di Storia (2010)

nobilta nobiltà La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza. Antichità Sarebbe [...] giudicati dalla camera stessa, come «alta corte di giustizia» ecc.; nonché certi privilegi, quali quello dei «grandi» di Spagna, di stare a il libero svolgimento della produzione e del commercio dei beni e il progresso della legislazione civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

DELLI MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (De Montibus), Francesco Pietro Messina Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] sicuro commercio" tra i due paesi e reciproca sicurezza. A questo proposito doveva cercare di I ai suoi oratori presso la corte di Roma, in Archivio veneto, s. 1, I (1871), pp. 84, 95; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Camera, dal 1° apr. 1417 capitano di commercio fiorentino nel Mediterraneo, con ulteriore pericolo per Livorno e Porto Pisano, che allora si trovavano sotto il dominio genovese. Sempre nel 1421, il 19 ottobre, il G. ricevette in dono da Bernardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZILLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLO, Agostino Daniele D'Alterio Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] di economia e commercio di Venezia (del quale fu anche rettore e che non abbandonò più), collaboratore di duce, Carteggio riservato, 1922-43, f. W/R, Lanzillo, Agostino; Camera dei deputati, XXVII leg., sessione 1924-28, Discussioni dal 16 marzo all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZILLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Camera delle arti nel 1768. Il G. fu anche cultore di scienze fisiche e nel suo palazzo fiorentino attrezzò un gabinetto di - Temps Modernes, 1977, pp. 1004-1011; C. Mangio, Commercio marittimo e reggenza lorenese in Toscana in Rivista stor. ital., XC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] di governo (fu tra gli otto procuratori biennali - cioè tra i componenti la Camera - nel 1746-47: gli anni dell'insurrezione antiaustriaca di cura di G. Guelfi. Camajani, Firenze 1965, p. 169; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 58
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali