L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nuova fase in cui aumentò l'importanza del commercio tra Giapponesi e Ainu. Ciò produsse una stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della camera. La tomba venne scavata nel 1933 e nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] oramai disgregato. I Timuridi dettero un nuovo impulso al commercio con l'Asia orientale e la Siria. Il conflitto , dove furono trovati numerosi frammenti di mattoni decorati che dovevano far parte di una camera sotterranea cupolata per la riserva d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di una cordicella. L'abbondanza di queste monete nelle città testimonia l'incremento del commercio al di tumuli di pietre di pianta circolare al cui interno, tuttavia, è ricavata, al livello superficiale, una camera funeraria delimitata da lastre di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a edicola e tempietto, a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari alunno, il commercio ambulante; scene della vita di bottega (vendita o distribuzione di pane) o di osteria con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] moderno caseggiato ora adibito a museo di scultura: ha una camera interna e la sua copertura era adorna di statue. Le fini modanature hanno ma anche per il commercio d'esportazione. Altro cespite economico fu l'allevamento di cavalli, favorito dalle ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della città, in una zona ben distinta da questa; le tombe, a camera sotterranea e dromos con scalini o a pozzo, non risalgono oltre gli inizi del , affiliati verosimilmente alle potenti corporazioni dicommercianti che gestivano i loro traffici da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] con chiusura della camera costituita da un muretto di mattoni crudi. La di rame collegano Hissar II con la Susa protoelamita. Ulteriori legami con tutta l'area culturale protoelamita sono forniti da oggetti connessi con amministrazione e commercio ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] commercio dei profumi e del balsamo. In periodo persiano la città, circondata da un sottile muro, faceva parte della provincia di -E di Gaza; fu scavata nel 1941 da I. Ory, ma il materiale non era mai stato pubblicato. Consiste in una camera centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] . S. contribuì significativamente allo sviluppo del commercio marittimo su lunga distanza. Il tamburo di bronzo rinvenuto a Selayar è uno dei più ossei. Tuttavia alcune tombe a camera conservano tracce di pitture murali policrome raffiguranti uomini e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ), arte, commercio (merci e contenitori per merci), culto, monetazione, ornamento, tecnologie di produzione, trasporto un potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente campo magnetico di intensità H li fa deviare in traiettorie ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...