GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] del Collegio dei chierici. Alle pretese del cardinale nipote si oppose il G., dando così occasione al capo della Camera apostolica di colpire, attraverso la famiglia del segretario dei brevi (Cesare, come si è detto era già stato allontanato dal papa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] commercio della lana, alla cui arte si immatricolò nel 1403.
Il M. sposò nel 1441 Elisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi, dalla quale ebbe numerosi figli: Lisabetta, moglie di Piero didi ufficiale del Monte, cassiere diCamera, conservatore di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] al mare. Appartengono a questo periodo anche Mare montante, partenza per la pesca, acquistato nel 1862 dal ministero di Agricoltura e Commercio (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), e l'olio su cartone del 1865 Marina (Olanda ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] damasco e velluto per l'arciduca. Negli armi tra il 1466 e il 1471 si occupò anche del commerciodi cavalli.
Nel 1471 è ricordato ancora come cameriere della corte arciducale, ma già allora aveva un servo e una propria casa con stalla e giardino a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] fu ministro dell'Industria e Commercio, e si trovò, pertanto, a disporre di notevoli poteri d'intervento nella economia , prendendo l'avvio da temi meridionalistici (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura III, seduta del 27 genn. 1961 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] dal comitato centrale del PSI, che portò all'elezione di B. Craxi a segretario generale. Nel corso della legislatura fu eletto presidente della commissione Industria e Commercio della Camera. Rieletto nella stessa circoscrizione il 3 giugno 1979, il ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , in virtù del suo incarico di revisore dei conti della Camera apostolica, visse all’interno della commercio e dei banchieri di Firenze, Firenze 1868, p. 48; F.P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento. Nuova fonte di ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] nel dicembre del 1911 sul Bollettino del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (s. 100, X, n. 12), L’incredibile storia della più antica "bionda" di luppolo italiano, Forlì 2010, pp. 86-93; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] di essere sepolto nel convento dei carmelitani di S. Paolo.
La famiglia materna, originaria di Bologna e attiva nel commerciodi diocesano, Fondo S. Paolo; Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Camera Ducale, Guardaroba, 91, Creditori et ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] (Napoli, Museo di Capodimonte), Studio di paesaggio con contadina e polli (Roma, Camera dei deputati), ; A. M. Izunnia, Valchiusa. Quadro del Sign. B. D., in Giornale del commercio, 7 apr. 1841; Id., Una veduta del Sign B. D., in Il Ricoglitore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...