Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] scelto come lord del sigillo privato e leader della Camera dei comuni, fallì nella missione in India a cui di dominio (marzo-aprile 1942). Ministro della Produzione aeronautica (novembre 1942-maggio 1945), quindi, con Attlee, ministro del Commercio ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la ricchezza di una nazione va cercata non già nel prodotto della terra o nel possesso di metalli preziosi, ma nel commercio, il contrapponeva al re un Parlamento bicamerale, nel quale nella Camera alta sedevano i Lords spirituali e temporali e nella ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di un interesse proprio e come organo di un interesse sociale con quello convergente" (Discorso di insediamento alla presidenza della Camera etica ed economia, spirito e commercio, cultura e proprietà, cioè composta di sfere eterogenee, lo Schmitt ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] (piccoli commercianti, artigiani, liberi professionisti). Di fronte a questa molteplicità di elementi di differenziazione venne soppressa la vecchia Camera dei deputati e in suo luogo, nel 1939, venne costituita la 'Camera dei fasci e delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] vale anche per le istituzioni non elettive, come la Camera alta inglese, sebbene, queste possano farlo con più anno della precedente, è stata emanata con lo scopo di ostacolare e prevenire il commercio delle parti del corpo umano. Ha previsto, tra l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] quel giorno una Costituzione: due Camere, di cui una eletta direttamente dai cittadini (la Camera bassa) e l'altra composta da cui utilizzo è oggi limitato alla regolamentazione del commerciodi prodotti assai delicati per la salute umana. ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del governo francese con incarichi nel commercio, sia scrittore di economia e traduttore di antichi trattati dall'inglese in francese. seconda camera. E questi funzionari avrebbero avuto un'educazione ed esperienze simili a quelle di molti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'acqua; decretiamo se un cittadino accusato di omicidio debba essere ucciso con una camera a gas o con una sedia elettrica moneta, commercio, dogane ecc.); in collaborazione in 23 settori fissati dall'art. 74; con la fissazione di regole generali ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 1807sette edizioni vennero pubblicate. Dal dibattito del 1770alla Camera dei Comuni a quello del primo decennio dell'Ottocento del Terzo Dipartimento del Consiglio di governo (che si occupava di agricoltura, industria, commercio), o dal 1789, quando ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Firenze, invece, era interessata al commercio con il Regno e aveva bisogno di Braccio per affrontare l'aggressione dei I suoi nemici, invece, fecero in modo che venisse ucciso nella sua camera da letto, nella notte del 19 ag. 1432, inscenando una sua ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...