STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] e, in base all'art. 5 del testo unico per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decr. 5 febbraio 1948, n. 26, sono per lo più mediante la stipulazione di convenzioni di stabilimento, consolari, dicommercio, di navigazione e simili, e l ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] ) e la commissione per l'esame delle tariffe doganali e dei trattati dicommercio, nonché la commissione per l'esame dei disegni di conversione in legge dei decreti legge, istituita alla Camera dei deputati nel dicembre 1927 e al Senato nel 1929.
Gli ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] comune, e la loro universitas, trasformatasi più tardi nella camera dei mercanti, ha dei consules iustitiae competenti a decidere a dire la sua parola nella stipulazione dei trattati dicommercio. A Piacenza, come a Bologna, dalla giurisdizione dell ...
Leggi Tutto
Mancini, Pasquale Stanislao
Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. [...] Camera si segnalò come uno dei più autorevoli oratori e come esponente di primissimo piano del centro-sinistra. Trasferitosi all’università di Roma, venne nominato presidente dell’Istituto di diritto internazionale di codice dicommercio, promulgato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dicommercio: e che fosse rimessa all'Impero la custodia del Santo Sepolcro di Gerusalemme, togliendolo così al suo grande rivale, il re didi ottima lena, con la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla cameradi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riferimento all'invito in tal senso delle Lezioni dicommercio genovesiane, ove è detto chiaramente che, sinché posto fuori dal mondo nel castello del conte Carlo di Waldstein, maestro dicameradi Giuseppe II, dove il maggiordomo gli è ostile, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nell'ambito delle istituzioni finanziarie veneziane la parabola della Camera del frumento, presso la quale investono non solo delle necessità di tutelare la sicurezza delle vie dicommercio, di difendere il monopolio del sale, di garantire la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Generale sulle Tariffe Doganali e il Commercio (GATT) del 1947, nell'ottica di una liberalizzazione estesa e approfondita. dal ruolo con decisione unanime, viene sottoposto a una cameradi sette giudici, che si pronuncia sulla ricevibilità e sul ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di mestiere è originariamente la Trade Union, letteralmente ‛unione dicommercio', cioè unione di lavoratori con fini di la legge 19-1-1939, n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di pace, d’alleanza, dicommercio e altri», affidandogli quindi una posizione di per tutte le genti oppresse» (Atti Parlamentari, Camera, tornata del 28 marzo 1863).
In quell’occasione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...