FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] le merci in entrata.
Tra le merci trattate dalle case dicommercio del F. ricorrono legumi, tabacchi, frutta secca, liquirizia, Archivio di Stato di Napoli, Registri degli arrendamenti, fasc. 605, 1783-84; fasc. 606, 1785-87; Ibid., Camera Reale di S ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] il 1765 e il 1767 apparvero i due volumi delle Lezioni dicommercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell' confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della Sommaria tra il 1741 e il 1742, le cui ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] dicommerciodi Bonaccorso e Puccinello del fu Turchio di Balbano, mercanti di Lucca, con atto notarile del 27 febbr. 1360 (Montenovesi, p. 46); si trasferì, quindi, a Bruges in qualità diCamera apostolica, avevano una "ragione" che godeva ormai di ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] lavoro, cui rivolse (1823) alcune obiezioni di principio che indussero D. Ricardo a ripensare e nel 1831 entrò a far parte della Camera dei comuni. I suoi contributi originali, che bancaria, la teoria del commercio internazionale e la politica ...
Leggi Tutto
Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima guerra mondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio [...] dei singoli paesi, in cui stilare vaglia e cartelle per pagamenti e investimenti. Il sistema avrebbe dovuto funzionare attraverso una Camera mondiale del commercio e 4 borse mondiali dipendenti (prodotti, cambi, depositi bancari, valori e titoli). ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A titolo di esempio si riportano qui sotto i dati dell istituzione di una seconda camera, il Senato (Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] presentata il 15 ottobre 1948 alla Camera da un gruppo di deputati di varie tendenze.
I numerosi accordi bilaterali teoria americana delle migrazioni internazionali, in Economia e Commercio, marzo-aprile 1946. Le pubblicazioni italiane periodiche ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] q. annui, di cui 310 esportati nel periodo 1935-40 e 4/10 in quello 1941-45.
Commercio. - Dopo un periodo di equivalenza tra esportazioni di esportare negli Stati Uniti solo 275.000 sacchi di caffè sui 400.000 del raccolto 1940-41. Intanto la camera ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di molti beni di enti ecclesiastici e anche di istituzioni pubbliche come la Camera Apostolica, la crescita di un primo nucleo di 1861 al 1876 il valore del commercio speciale aumentò da 1.299 a 2.515 milioni di lire, con un incremento quindi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dell’offerta collettiva, in «Annali della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Bari», 1943, pp. 25-70.
F Intervento alla Costituente, Seduta del 1° ottobre 1947b, http://legislature.camera.it/index.asp, pp. 717-24.
L. Einaudi, Intervento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...