Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] geminazione (con forme come cammara per camera, in napoletano), abitudine fonetica di cui si ha un riflesso evidente più corrette forme come callotta (per calotta) e rettorica (per retorica). Insomma, le regole oggi in uso sono, spesso, davvero ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] fino al 1939, quando, non avendo titoli per appartenere alla Camera dei fasci e delle corporazioni, venne nominato accademico d'Italia.
fascismo una "retorica", alla stessa stregua del partito repubblicano; non peritandosi di nascondere l'amarezza ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di maniera ed una ripetitività retorica. Cosa che ben si vede dalle arringhe giovanili del C., di una eloquenza enfatica e pesante, imbevute di in evidente collegamento con la lezione di C. Beccaria.
Dopo lo scioglimento della Camera (13 marzo '49) il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] ), prototipo del genere della “camera chiusa”, in cui si tenta di trovare una spiegazione razionale per un William Somerset Maugham affronta con scetticismo e senza retorica il cinismo del potere. Di quel periodo si ricordi inoltre Graham Green che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] fosse diventato una retorica staccata dalla prassi S. Lanaro, Mercantilismo agrario e formazione del capitale nel pensiero di A. R., in Quaderni storici, 1971, n. 1, . 211-218; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/ deputato/ ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] 1986; R. Gandini, L. S. Notizie sulla famiglia e la casa natale di Scandiano, Scandiano 1988; A. Ferraresi, L. S., uomo e scienziato, in Il Museo di L. S. 1771-1799. Una camera delle meraviglie tra L’Arcadia e Linneo, Cava Manara 1999, pp. 23-40 ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] 1931 con un incarico di segretario della Camera Italiana del Lavoro di Firenze. Qui svolse il lavoro di sindacalista fino al marzo e moderna, per larghi tratti indifferente alla retorica fascista. Una rivista spontaneamente aperta alla Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] due (L’algebra. Prima edizione integrale, a cura di E. Bortolotti, U. Forti, 1966).
Le «radici formula espresso in forma retorica, esempi esplicativi a corredo -architect: some unpublished documents of the Apostolic Camera, «Isis», 1965, pp. 298-306. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] alla retorica del boom economico che percorreva quegli anni. I mesi che seguirono la pubblicazione didi PRC. In aprile fu eletto alla Camera, ma poco dopo subì l’applicazione di tre bypass coronarici, all’ospedale Niguarda di Milano. A seguito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] potere magico della parola, nella stregoneria retorica.
Il carnevalesco della satira
La ragione di satira politica inglese è l’epitaffio burlesco che John Wilmot, conte di Rochester avrebbe spudoratamente affisso alla porta della camera da letto di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...