• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Fisica [37]
Storia [34]
Biografie [26]
Arti visive [19]
Archeologia [19]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Scienze politiche [16]
Geografia [9]
Chimica [15]

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] 1892 furono eletti 13 laburisti liberaleggianti, fra cui Havelock Wilson per la gente di mare, e due indipendenti, John Burns e Keir Hardie alla crisi. Il 7 ottobre fu sciolta la camera, e alle elezioni successive il ministero nazionale riportò ... Leggi Tutto

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] Plan, per un governo di una sola Camera, con un solo delegato per ogni stato, di cui è rimasta unica Jersey historical society Collections), Newark 1849, 1872; H. E. Halford, Woodrow Wilson and New Jersey made over, 1912; A. M. Heston, South Jersey, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] anno, con una media annua totale di 1434 mm. Il periodo maggiormente Camera dei comuni da 14. Bibl.: J. de Laet, Description de l'Amérique, 1635; Beamish Murdoch, History of Nova Scotia or Acadia, 1865; F. Parkman, Montcalm and Wolfe; B. Wilson ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

SPETTROELIOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROELIOGRAFO Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI . Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] , la luce del disco solare viene occultata a mezzo di schermi di giusta grandezza. L'obiettivo del collimatore e quello della camera sono astrofotografici, ciascuno di 20 cm. di apertura e 152 cm. di distanza focale. Il telaio che porta la fessura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROELIOGRAFO (2)
Mostra Tutti

LAMMASCH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMMASCH, Heinrich Ermanno Loewinson Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] 1899 ordinario di diritto penale e internazionale all'università di Vienna, fu nominato nell'anno medesimo membro della Camera dei cercando d'interessarne per eventuali negoziazioni il presidente Wilson. Il giovane imperatore Carlo gli offrì, nel ... Leggi Tutto

LODGE, Henry Cabot

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Henry Cabot Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] e per un certo periodo consentì col Wilson nella necessità per gli Stati Uniti di aderire a patti di arbitrato permanente e anche a una società di nazioni. La nebulosità del suo programma di pace fece perdere a Wilson l'appoggio del L., che ritornò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Henry Cabot (1)
Mostra Tutti

WHEATLEY, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATLEY, Francis Arthur Popham Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] eseguendo un grande dipinto nella Camera dei comuni irlandese e altri gruppi di ritratti (National Gallery, Dublino). e le sue opere ebbero ed hanno popolarità, specialmente la serie I gridi di Londra. Bibl.: L. Cust, in Dict. Nat. Biogr., LX, Londra ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] per lo spettacolo nella Sicilia di età imperiale, in ANRW, II, 11, 1988, p. 346 ss.; R. J. A. Wilson, Sicily under the Roman Empire basamento con o senza gradini, su un basamento con camera funeraria oppure entro una costruzione a edicola. La maggior ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la convivenza forzata di molti lavoranti e persino dei dotti ospiti (Erasmo condivideva la camera con Girolamo Aleandro) , 1976, pp. 378-420; N. Wilson, From Byzantium to Italy, pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 501-507; P.R. Schmidt, Iron Technology in East Africa, Oxford 1997; T. Wilson - A. Omar, Archaeological Investigations at Pate, in Azania, 32 (1997), pp. per lo più di monumenti con un diametro di circa 15 m e con una camera centrale circolare e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali