La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fortificato e le ricche tombe a camera della necropoli di Aplomata testimoniano la ricchezza dell’ Cult in Voluntary Associations and Christian Churches on Delos, in S.G. Wilson - J.S. Kloppenborg (edd.), Voluntary Associations in the Graeco- Roman ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dal popolo. Un delegato della Pennsylvania, J. Wilson, colse il nocciolo essenziale della problematica politica moderna o la prigionia, ma la ‛promozione' alla Camera dei Lords o al governatorato di qualche isola tropicale.
È certo però che ci furono ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] sinodo generale di cui faceva parte una camera dei laici elettiva. La proposta avanzata nel 1995 di istituire un pp. 3-15.
Wilson, B.R., Introduction, in Patterns of sectarianism (a cura di B.R. Wilson), London 1967, pp. 1-21.
Wilson, B.R., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] in Germania, insieme con Giovanni di Carvajal, auditore diCamera. I risultati positivi ottenuti Curia romana, "Roma nel Rinascimento", 1990, pp. 13-36; N.G. Wilson, From Byzantium to Italy. Greek Studies in the Italian Renaissance, London 1992, pp ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di progressivo incivilimento», e aderiva ai princìpi di ordine internazionale espressi dal presidente americano Woodrow Wilson esilio.
L’Anno Santo del 1925
Dopo il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925, ebbe inizio la demolizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di coppie elettrone-positrone immediatamente dopo la comparsa del breve lavoro di Carl Anderson che annunciava l’osservazione di una traccia nella camera W. Wilson avevano scoperto nei laboratori della Bell a Murray Hill (New Jersey), ma di cui ancora ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] assunto allo scopo di fare lobbying presso il Congresso sia tenuto a registrarsi presso la Camera o il Senato (a cura di), Interest groups in Soviet politics, Princeton, N.J., 1971.
Truman, D.B., The governmental process, New York 1951.
Wilson, G.K., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Uniti, aveva incoraggiato il Senato a capovolgere la decisione della Camera. Può darsi che la donazione sia avvenuta in quel articolo del 1968 su "Geotimes", Wilson proclamò esplicitamente il compimento di una rivoluzione; la geologia descrittiva ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] (v. Passigli, 1968; v. Karl, 1976).
I primi passi di una scienza americana dell'amministrazione vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente Woodrow Wilson pubblicò il saggio The study of administration. In questo studio ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] mattina seduto sul letto di una stanza chiusa che non conosce. Ogni pezzo di mobilio nella camera ha un’etichetta che ne su di sé Giuseppe, Gulliver, Amleto, Essay, Ofeyi e Nelson Mandela.
Derek Walcott – come gli altri poeti caribici Wilson Harris ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...