VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] più bassa conteneva il fuoco; al di sopra c'era una camera con diverse aperture, attraverso le quali Glass, III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78-117; R.H. Pinder-Wilson, G.T. Scanlon, Glass Finds from Fustat: 1964-1971, Journal of Glass Studies 15, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 501-507; P.R. Schmidt, Iron Technology in East Africa, Oxford 1997; T. Wilson - A. Omar, Archaeological Investigations at Pate, in Azania, 32 (1997), pp. per lo più di monumenti con un diametro di circa 15 m e con una camera centrale circolare e una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Swahili Town, Nairobi 1975; J. de V. Allen - T.H. Wilson, Swahili Houses and Tombs of Kenya, Art and Archaeology Research Papers, London di pietra e con una camera sepolcrale alla base. La fase più recente era rappresentata da sepolture alla base di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Nella camera 709 Leuven 1978; R. McL. Wilson (ed.), Nag Hammadi and ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] de la Grande Mosquée de Kairouan, Tunis 1982; R.J.A. Wilson, Roman-Mosaics in Sicily: the African Connection, in AJA, 86 ( del Dio Redicolo sull'Appia) e la tomba di Gasr Gebra, a camera, scavata nella roccia, con un portichetto costruito davanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Traditio Legis e Traditio Pacis, oltre a scene di genere. La pianta centrale viene utilizzata anche nel caso di mausolei ipogei, come in quello di Tipasa, edificato nel IV secolo come camera funebre vescovile, con sarcofagi posti in arcosoli ricavati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (cfr. la definizione di J.A. Wilson dell'Egitto come "civiltà senza città", contrapponibile a quella di A.L. Oppenheim [1969 geroglifico che si trova sulle pareti di una camera ricavata in un angolo del muro di contenimento del bacino stesso. Non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fortificato e le ricche tombe a camera della necropoli di Aplomata testimoniano la ricchezza dell’ Cult in Voluntary Associations and Christian Churches on Delos, in S.G. Wilson - J.S. Kloppenborg (edd.), Voluntary Associations in the Graeco- Roman ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ottoniana. Il nome Mammen si riferisce alla ricca camera funeraria di un capo, costruita negli anni 970/1 nello København 1967.
P.G. Foote - D.M. Wilson, The Viking Achievement, London 1970.
D.M. Wilson, The Vikings and Their Origins, London 1970.
A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] acqua dolce di legno dipinto di bianco. La camera funeraria, una struttura a forma di tenda realizzata con tavole di quercia, et al. (edd.), Oseberfundet [Scavi di Oseberg], IIII, Kristiania - Oslo 1917-28.
D.M. Wilson - O. Klindt-Jensen, Viking Art, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...