Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] al corpo umano, studiò gli scambi gassosi tra aria e sangue ad alta e bassa pressione per mezzo di una cameraiperbarica di sua concezione. La sua visione ‘iatrofisica’ della medicina fu sfruttata dall’allievo Scipione Riva Rocci (1863-1937) con l ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] Il Policlinico, sez. pratica, LXXIII [1966], pp. 1061-1075, in collab. con A. Galassini), alla realizzazione della grande cameraiperbarica «113» del policlinico Umberto I di Roma, unico impianto fisso del genere esistente sulla costa tirrenica tra ...
Leggi Tutto
iperbarica, terapia
Tecnica terapeutica in cui si pratica la somministrazione di miscele gassose, prevalentemente costituite da ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo [...] ossigeno nei tessuti. Per attuare la terapia i. si usa una camera i.: si tratta di una struttura nella quale si genera una essere sottoposte al trattamento.
Applicazioni della terapia iperbarica
L’aumento della pressione parziale dell’ossigeno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] si risale all’intensità della radiazione ionizzante che attraversa la camera.
La c. a fissione è una c. a quando questo si trova nella sua posizione più elevata.
C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori più ...
Leggi Tutto
Somministrazione di miscele gassose, prevalentemente costituite da ossigeno, a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo scopo di aumentare l’ossigenazione del sangue e facilitare la [...] diffusione dell’ossigeno nei tessuti.
Camera i. ambiente di pronto soccorso con pareti a chiusura ermetica per la rianimazione di pazienti con embolia gassosa o comunque bisognevoli di terapia iperbarica (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , escogitò il mezzo per eliminarne i gravi inconvenienti, consistente nella inclusione in sala operatoria di una camera respiratoria iperbarica ove introdurre la testa del paziente, così che il polmone fosse costretto a espandersi dall'aumento della ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] l’organo permettendone la successiva digestione enzimatica in una camera di digestione a flusso continuo. Una fase finale di unitamente a un trattamento peritrapianto con ossigenoterapia iperbarica. I risultati iniziali di questi trial suggeriscono ...
Leggi Tutto
diabete
Camillo Ricordi
Diabete e trapianti cellulari
Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione [...] l’organo permettendone la successiva digestione enzimatica in una camera di digestione a flusso continuo. Una fase finale di unitamente a un trattamento peritrapianto con ossigenoterapia iperbarica. I risultati iniziali di questi trial suggeriscono ...
Leggi Tutto
iperbarico
iperbàrico agg. [comp. di iper- e barico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., genericam., relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo gassoso sia più elevata di quella atmosferica:...
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...