Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Medio Oriente è passato di moda, insieme alla guerra al noi italiani la eletto speaker dellaCamera bassa del parlamento nazionali, convinta che il cambio di regime potesse condurre alla fine della sua influenza nella regione, alla perdita della ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] dell'anziano P.P. Bencini, che era pure maestro di cappella della chiesa nazionale tedesca, S. Maria delldell'organizzazione della musica da cameramoda, ne facesse tante delle 138-147; R. Strohm, L'opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] delle sue accademie, con le grandi correnti di moda alla Camera dei nazionale italiano la Società Italianadelle Scienze detta dei Quaranta (Paoloni 1992, 2000). La nascita della Reale Accademia dei Lincei inserì la questione dell'Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] dei creatori della musica classica italiana da camera e che si mostra distaccato dalla moda belcantistica del tempo, superando lo , L. B. e la sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionale di musica, XVIII (1937), n. 350, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Camera da letto, XXXI: Le scarpette di chevreau, vv. 33 s.) la sua anglofilia, coltivata attraverso la moda dei Burberry, delledell’Ente nazionale idrocarburi 38-39 (marzo-giugno), pp. 188-206; Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] proposte in merito alla seconda Camera.
Nello stesso periodo l'A evolutiva delle norme, per il timore che questa, per aprirsi alle idee più di moda, possa socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e socio di numerose altre accademie italiane e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] camera, polifonica o corale con accompagnamento e pianististica. Frattanto, nel novembre 1891 partecipò a Milano al Congresso nazionalemoda, segnarono una pregevole novità, insieme con le consimili del Martucci e dello organistica italianadell'epoca ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Cigni, rinomata casa di moda livornese, dopo il matrimonio continuò leggere la poesia italianadelle origini e la Domenico Gazzillo che gli affittava una cameradella sua casa al n. 40 di premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] moda parigina, a tutti gli «spiriti illuminati», mettendosi in evidenza come una dellecamera di entrata (1790).
Nel 1790, appena agli inizi delladell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla rivoluzione nazionale ad ind.; Enc. Italiana, XXII, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] , una riflessione ideologicamente orientata sulla società italiana e i suoi cambiamenti. Così nelle opere successive sarà in grado di sviluppare riflessioni acutissime sulle basi psicosociali dell’identità nazionale ( La strategia del ragno, 1970 ...
Leggi Tutto