La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] (lettera 66); le musiche da camera per il ῾Prencipe di Noimburg forme musicali original-nazionali).
Digressioni a parte italiani sudditi dell'Augustissimo Imperatore, in rendimento di gratie a Dio della nel canto dello stile alla moda, inventrice ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ossia dellaCamera dei comuni nazionaledella Legge fondamentale della Repubblica Federale Tedesca ha evitato di alimentare questa moda cancellando il riferimento alla cosiddetta funzione sociale della .
La Costituzione italiana prevede all'art ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] il «ritorno di modadell’ottocento è un dell’arte italiana, VII, Il Novecento, a cura di Federico Zeri, Torino 1982, pp. 173-259; Giandomenico Romanelli, I nuovi apparati culturali, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a uno snobismo filofrancese alla moda che non a un reale imperatore lo considerava uno dei due italiani, oltre a Melzi d’Eril, al di là delle barriere nazionali, per discutere dotte e moderati, dellaCamera di commercio e della comunità ebraica, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] camera del nuovo appartamento pontificio, quella detta dell’Incendio di Borgo: la responsabilità di dirigere i lavori della prepotentemente di moda dopo il dell’arte italiana, 2006;
F. Valli, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale, II, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] nazionalidella prima repubblica era delegato il rapporto e le nomine delle grandi banche di interesse nazionale
La piccola trasformazione italiana
A partire dagli anni particolarmente di ‘moda’, corre il poi che la Camera di commercio è anche ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ad hoc, meglio retribuito (900 fiorini annui) e più prestigioso - di maestro di cappella dellacamera: in pratica, capo dei musici di camera (quasi tutti cantanti italiani), autore di musiche d'intrattenimento per il sovrano, e ben presto maestro di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] esagerato: la moda del bagno di delle materie economiche prese in esame dalla CameraNazionale e il Sandwirth (oggi Gabrielli Sandwirth)(65). Anche sul lato opposto della Paloscia, Storia del turismo nell’economia italiana, Città di Castello 1994; P. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della sfera del nazionalismo arabo, e fra i primi pionieri della politica nazionalista degli interessi italiani nella regione, e che gli Italiani erano ben da Eden alla Camera dei Comuni il panarabi, adeguandosi alla moda corrente di denunciare ogni ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] vivaci e alla moda d’Europa. italiana in genere si tratta di un evento, perché il clima in cui si svolge il congresso è una tappa decisiva dell’autoriconoscimento di un’élite nazionale, prima della rivoluzione della a Venezia. La Camera del lavoro 1892 ...
Leggi Tutto