• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13466 risultati
Tutti i risultati [13466]
Biografie [5934]
Storia [2724]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] a un elettrometro che li integra, dall’indicazione di questo si risale all’intensità della radiazione ionizzante che attraversa la camera. La c. a fissione è una c. a ionizzazione sulla cui superficie interna è disteso un sottile strato di uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] e delle corporazioni. Nella seduta dell'11 marzo 1938, il Gran Consiglio del fascismo ha deciso la costituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni, organo legislativo e rappresentativo della nazione, che sarà inaugurato il 23 marzo 1939. La ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICO MINISTERO – ITALIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camera càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] V 58 f. ◆ [FSN] C. a deriva a silicio: v. rivelatori di particelle: V 72 c. ◆ [FSN] C. a due liquidi: v. camera a bolle: I 460 f. ◆ [FSN] C. a espansione: denomin. generica di rivelatori di particelle in cui la rivelazione s'accompagna all'espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

camera

Enciclopedia Dantesca (1970)

camera Fernando Salsano Nelle frequenti attestazioni della Vita Nuova, varie indicazioni (come una mia, la mia, questa, de le lagrime) concorrono a definire una determinata stanza (la " cameretta " [...] ; III 3, XII 2, 3 e 9, XIV 9, XXIII 10 e 12. L'accezione comune di " stanza " è attestata anche in Fiore CXLI 1 Dritta a la camera a la donna mia / n'andò la Vecchia, e CLXXXV 3; in CLXXXI 13 Ben so che voi avete un'altr'amanza, / la qual tenete in ... Leggi Tutto

camera

Dizionario di Medicina (2010)

camera Cavità anatomica piccola e ben delimitata. C. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, le due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), [...] che comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. C. di attrizione, nelle ferite d’arma da fuoco con ritenzione del proiettile, la sede in cui questo si arresta nello spessore ... Leggi Tutto

sottostomatica, camera

Enciclopedia on line

sottostomatica, camera In botanica, spazio intercellulare, detto anche camera ipostomatica o respiratoria, che si trova immediatamente al disotto del dotto stomatico (➔ stoma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

semianecoica, camera

Enciclopedia on line

semianecoica, camera In acustica, ambiente per la prova di strumenti acustici che, dotato di pareti e soffitto assorbenti e di pavimento riflettente, elimina parzialmente gli echi dei suoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Camera introvabile

Enciclopedia on line

Camera dei deputati operante dall’ottobre 1815 al settembre 1816, così denominata da Luigi XVIII, re di Francia. Contraria al programma di pacificazione interna, fu sciolta per consiglio delle potenze [...] estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI XVIII – FRANCIA

LUCIDA, CAMERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDA, CAMERA . Dispositivo atto ad aiutare il tracciamento dal vero di schizzi e disegni. Consta di un prisma di sezione tale (v. fig.) da permettere a un fascio di raggi proveniente da O, di riflettersi [...] totalmente due volte, e cioè una prima sulla faccia AB e la seconda su BC, in modo che un occhio posto in P, sfiorando con lo sguardo lo spigolo C, vede contemporaneamente un foglio da disegno posto in ... Leggi Tutto

gamma camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma camera gamma càmera [FME] Lo stesso che camera di Auger: v. fisica medica: II 610 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1347
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali