• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13467 risultati
Tutti i risultati [13467]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Musica [1277]
Arti visive [1158]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [580]
Geografia [325]
Economia [430]

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando accordi di demarcazione con Niger, Tunisia, Mali e Mauritania. Nel 1976 la nuova costituzione ha ribadito l'opzione per un socialismo assai influenzato dalla dottrina islamica e da principiterzomondistici. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del popolo è formata da 545 deputati (543 eletti a suffragio universale per cinque anni e due di nomina presidenziale). La Camera degli Stati ha 245 membri, in minima parte nominati dal presidente della Repubblica e per il resto eletti, per sei anni ... Leggi Tutto

Ullòa, Adriano

Enciclopedia on line

Magistrato napoletano (m. 1740), presidente della Real Camera della Sommaria, governatore della dogana di Foggia, reggente della Real Cancelleria, ambasciatore a Firenze (1700-03), presidente del Sacro [...] Real Consiglio e della Sacra Rota, consigliere di Stato di Carlo di Borbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara. Un alto magistrato napoletano, Girolamo Calà, lo lasciò erede di una vistosa fortuna, a patto che aggiungesse al proprio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – SACRA ROTA – FIRENZE – FOGGIA

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] applicate nelle elezioni del 4 marzo 2018, individuate sulla base dei testi vigenti del del d.P.R. n. 361/1957 (d’ora in poi t.u. Camera) e del d.lgs. n. 533/1993 (d’ora in poi t.u. Senato). La focalizzazione Ai sensi della l. n. 165/2017, sia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

ipopion

Enciclopedia on line

In oculistica, raccolta di essudato purulento nella camera anteriore dell’occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA – PURULENTO – ESSUDATO

cameràrio

Enciclopedia on line

cameràrio Termine che, nel Medioevo, designava in genere la persona addetta alla custodia del tesoro, all'amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. (detto anche camerlengo); [...] costituzione comunale era il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva, il gran c. era l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio: riceveva il denaro che a questa si versava, aveva cura della persona del re, sopraintendeva a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cameràrio (2)
Mostra Tutti

ifemia

Enciclopedia on line

Presenza di sangue nella parte bassa della camera anteriore dell’occhio, per traumi o interventi chirurgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTI CHIRURGICI

Arcestidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti con piccolo ombelico, ultima camera molto ampia e bocca relativamente piccola, presenti in tutto il Trias. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMMONITI – OMBELICO

gloriette

Enciclopedia on line

Termine francese, che designò dapprima una piccola camera arredata con particolare cura; dal 16° sec. indicò un padiglione o piccolo tempio in un parco o giardino. Ebbe notevole diffusione durante il barocco [...] e il neoclassicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: NEOCLASSICISMO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gloriette (1)
Mostra Tutti

Empson, Sir Richard

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (m. 1510), presidente della camera dei Comuni (1491), consigliere di Enrico VII, fu incaricato della rigorosa applicazione del duro sistema fiscale. Odiato dalla popolazione, fu da [...] Enrico VIII, appena salito al trono, incolpato di tradimento, processato e giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ENRICO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1347
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali