Il Partito Laburista, guidato dal premier uscente Anthony Albanese, ha vinto le elezioni che si sono tenute il 3 maggio in Australia, ottenendo una solida maggioranza in Parlamento con circa 86 seggi su [...] 150. Diciotto milioni di australiani erano chiamati a votare per rinnovare l’intera Camera dei Rappresentanti e parte del Senato. I laburisti hanno ottenuto circa il 34,6% dei voti contro il 31,1% della coalizione di centrodestra. Anthony Albanese, ...
Leggi Tutto
La Legge di Bilancio supera un altro passo cruciale. Ieri il governo ha incassato la fiducia alla Camera con 211 voti favorevoli e 117 contrari, avvicinandosi all’approvazione definitiva. La giornata è [...] proseguita con la discussione della Nota di variazione alle 20, seguita dalle dichiarazioni di voto finale. Il testo sarà poi trasmesso al Senato, dove inizierà l’esame il 23 dicembre in commissione, con ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] lanciato dall’on. Giunta» (in «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 giugno, inoltre, si radunarono davanti alla Camera alcune migliaia di fascisti romani, che, all’uscita dei deputati, si abbandonarono a una sorta di caccia all’uomo per le vie ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] si intende l’insieme del sistema istituzionale) è un “governo diviso”, vale a dire il presidente è di un partito mentre la Camera o il Senato, o entrambi, sono governati da un altro. Il risultato è spesso la paralisi perché il presidente non ha alcun ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] tripartita: c’è un governatore che è il capo dell’esecutivo con diritto di veto, c’è un Parlamento composto da una Camera dei rappresentanti e un Senato con gli stessi poteri. Ogni Stato ha un ministro della Giustizia che è anche il procuratore dello ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] . Non paiono invece esservi seggi repubblicani contendibili, a meno di sorprese – alquanto improbabili – in Texas e in Florida.Alla Camera il quadro invece cambia. Se è vero che è più alto il numero di attuali rappresentanti democratici che hanno ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] sotto al sole per la realizzazione dell’insediamento. Poste le basi, i soldati aggiungono l’immancabile filo spinato. A seguire la camera si sposta verso un altro oggetto: dei bambini del luogo osservano in silenzio i lavori in corso, dietro al filo ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] di non ricandidarsi nel 1968, travolto dalle contestazioni per la guerra del Vietnam; John Quincy Adams fu eletto alla Camera dei rappresentanti nel 1830 dopo la sua esperienza presidenziale del 1825-29; Andrew Johnson al Senato nel 1874 dopo essere ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] sfiorare al Paese il default. Sono 44 i partiti politici a contendersi i 266 seggi in palio nell’Assemblea nazionale (la Camera bassa del Parlamento), mentre ulteriori 70 seggi riservati ‒ 60 per le donne e 10 per le minoranze religiose non musulmane ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...