MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] e Giro giro tondo su testi di Antonio Beltramelli, entrambe del 1925) a composizioni d’ispirazione popolaresca (l’opera da camera Secchi e Sberlecchi su libretto di Beltramelli, data al Teatro sociale di Udine nel 1927; E l’han ciamai Pierino del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] il collegio di Alessandria, con un ottimo successo sul candidato locale più accreditato. Da allora fu eletto ininterrottamente alla Camera per quel collegio fino alla XXIII legislatura (1909-1913). Non rieletto nel 1913, il 24 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] virtù, la fermezza in tempi difficili per la Chiesa e la venerazione del M. per s. Ciriaco.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Obligationes et Solutiones, 47, c. 44v; 51, cc. 7v s.; 54, cc. 1 s.; Indici, 494, c. 107v; 555, c. 30v ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] al 1873); R. Colapietra, D. F. deputato di Ravenna, in Critica storica, IV (1965), pp. 599-654; Id., D. F. presidente della Camera, ibid., V (1966), pp. 639-676; Id., D. F. presidente del Senato, ibid., VI (1967), pp. 321-358; E. Morelli, La posiz ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese più tardi non modificò la situazione: il C. seppe ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] , «particolarmente legato alla Casa d’Austria», divenne giudice, regio commissario del tribunale di Campagna e presidente della Camera della Sommaria; Nicola fu, tra le varie cose, marchese e preside della provincia di Lecce; Gennaro è menzionato ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] non è rimasta traccia. Oltre a quelle citate, il B. pubblicò le seguenti opere a Venezia presso G. Sala: Sonate da camera a due violini,violone,e cembalo... Opera seconda, 1698 (seconda edizione, ibid. 1703; altre edizioni, London [c. 1708], I. Walsh ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] . Il G. fu privato dell'ufficio di chierico e i beni familiari furono confiscati e venduti all'asta a favore della Camera. Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e di Ferdinando de' Medici riuscì a riparare a Firenze.
L'anno successivo, morto ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] . Monti, 1674; Sonate à due violini con un Bassetto di Viola se piace Opera quarta, Bologna, G. Monti, 1676; Sonate da Camera à tre Strumenti, due Violini e Violone ò Cimbalo... Opera quinta, Bologna, P. M. Monti, 1689. La Biblioteca Estense conserva ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] Atene in partibus. Nell’agosto del 1722, Innocenzo XIII (succeduto a Clemente XI nel maggio del 1721) lo nominò maestro di camera del papa e nunzio ordinario in Francia, e con questo incarico il M. rimase a Parigi fino al settembre 1730, impegnandosi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...