«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] «gallicinio»Paolo Milano, Il lusso di non farsi capireEnzo Rava, Vocabolario di fantasiaEdoardo Sanguineti, L’idioma gentileGian Franco Venè, I linguaggi del potere Immagine: Camera degli Imperiatori, Palazzo del Tè, Mantua, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , il centro nevralgico del governo, insediato nella capitale, controlla “solo” il circoscritto territorio italiano (con la presenza di Camera e Senato della Repubblica, di Palazzo Chigi per la Presidenza del Consiglio e del Quirinale per la residenza ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] . h. f. è così libera da pretese dichiarative: restituisce il senso di un essere nel tempo, individuale e collettivo, come camera di risonanza della voce. A questo proposito, sembra quasi ammonire:Non scrivere la storia come poesia, perché l’armaè lo ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] processo, traduzione di Ervino Pocar, Milano, Mondadori, 1971.Id, Il castello, Milano, Feltrinelli, 1994.Mosca, L., K, Opera da camera in otto scene tratta dai romanzi “Il processo” e il “Castello” di Franz Kafka, Libretto di Pilar García, Riduzione ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Verso la leggeIl vero punto di svolta avviene il primo ottobre1965 quando l’onorevole socialista Loris Fortuna presenta alla Camera quella che poi, con il contributo di Ugo Spagnoli e successivamente con quello del liberale Antonio Baslini, diventerà ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] alla cosiddetta generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012). «Scelgo una tipa, nessuna dice di no / Me la portano in camera con una Vodka», canta Sfera Ebbasta in Ricchi per sempre; «La mia ragazza segue la moda, io seguo i soldi e la droga», canta ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] non restano mero sfondo alle loro storie, bensì mutano in una placenta che interagisce e vivifica le esperienze. La camera da letto, ultima frontiera, luogo più inaccessibile della casa dove Augusto attua i suoi rapporti sessuali si fa rifugio ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] , quella del segretario sardo, che da astuto giocatore di poker tiene nell’agosto del 1976 un sontuoso discorso alla Camera in grado di chiudere il confronto dialettico con Andreotti. È il frangente più difficile del Secondo dopoguerra italiano. Le ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] , quella circolare normolinguistica, indirizzata alla ridenominazione di alcune espressioni di uso comune in carcere: la cella diventava camera di pernottamento, il compagno di socialità del detenuto isolato in 41bis smetteva di essere una dama di ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] concentrazione sia sulla tradizione italiana sia su quella russa, talché l’una e l’altra trasformano le versioni in una «camera ecoica» del lavoro poetico in proprio; ma diventano anche un laboratorio in cui Landolfi forgia strumenti utili alla sua ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...