Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] – come puntualmente osservato da Calvino – le poesie de La terra e la morte. Osservando dalla finestra della propria camera un grosso ulivo contorto, il protagonista de La spiaggia così riflette:Tante volte in seguito, rientrando solo, mi capitò ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Martino era anche protettore dei cavalieri: cfr. DEI e TLIO) e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono per raccomandare la calma o imporre il silenzioʼ.Una branca rigogliosa e ramificata dei ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ucciso nel carcere californiano di San Quentin il 20 aprile 1971. Trasfigurando le strade di Berlino in una grande camera oscura dell’Occidente, Sanguineti sviluppa il negativo del nostro passato recente, in una raccolta-cineteca che somiglia a «una ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] abbia un valore epocale e lo fa capire usando questa espressione: il 1° luglio 2020, Giuseppe Conte, parlando alla Camera dei Deputati dello schema di decreto-legge sulle semplificazioni, ha sottolineato: Io ho definito questo decreto-legge la madre ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] coalizioni» ha dichiarato l'ex Presidente del Senato, Marcello Pera al «Sole 24 ore»; Giorgio Mulè, vice presidente della Camera, di Forza Italia (che precisa di parlare a titolo personale) sostiene addirittura che «Per il premierato ci vuole il tso ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, presentate dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani alla Camera dei deputati, il 21 novembre 2023. Un’oratrice oscura?Ma esternalizzazione non era «parola astrusa tanto cara ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] una vignetta di Jacovitti [...]; una seconda volta per incitamento all'omofobia, dopo che avevo criticato il presidente della Camera Fontana proprio per le sue posizioni omofobe (con vignetta di Makkox). Comunque FB, oltre ad avermi indotto al ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] crea l’universo in veste di Motore Primo o Demiurgo. È il geniale affresco incipitario che Raffaello dipinse nel 1508 nella camera di papa Giulio II della Rovere, che poi divenne Stanza della Segnatura. In uno spazio pittorico destinato a ospitare il ...
Leggi Tutto
Devo saldare un debito involontariamente contratto con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Come è noto, nella parte finale del suo discorso programmatico di governo, tenuto alla Camera il 25 ottobre [...] 2022, ha dichiarato: «sono quello che gli ...
Leggi Tutto
È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto [...] – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...